
All’Osservatorio Fondazione Prada di Milano arriva la mostra “Role play”
La mostra include una selezione di fotografie, video e performance di 11 artisti internazionali
Alla Fondazione Prada arriva “Role Play”, dal 19 febbraio al 27 giugno 2022 nella sede di Osservatorio a Milano. La mostra, curata da Melissa Harris, include una selezione di fotografie, video e performance di artisti internazionali che si cimentano su questa esplorazione stratificata e sincopata sulla nozione dell’individualità.
Chiamato Gioco di Ruolo in italiano, il Role Play prevede che i partecipanti si immedesimino per qualche tempo in un’altra persona. O in un personaggio completamente immaginario. Ed è dalle riflessioni sui processi di identificazioni innescati da questo genere di dinamiche che prende le mosse la mostra Role Play presentata presso Fondazione Prada.

Meriem Bennani Guided Tour of a Spill (CAPS Interlude), 2021 Video still Courtesy of the artist and François Ghebaly Gallery
Il progetto
Il progetto, all’Osservatorio di Fondazione Prada fino al 27 giugno 2022, include una selezione di fotografie, video e performance di 11 artisti internazionali. Gli artisti di “Role Play” si interrogano sulla nozione di individualità come la conosciamo e come potrebbe essere. Mettendo in discussione le metafore di genere, gli stereotipi, il senso del luogo e le prospettive future.
“L’evoluzione della fotografia, la sua trasformazione nei linguaggi filmici, la vasta diffusione di comunità online e piattaforme virtuali, i futuri sviluppi del Metaverso e il conseguente emergere di avatar digitali hanno intensificato l’urgenza di esplorare se stessi e gli altri attraverso il “role-playing”, rafforzando la nostra ossessione per le identità alternative”.
Il gioco di ruolo, la creazione di alter ego e la proliferazione di sé sono tra le possibili strategie per comprendere l’essenza di ogni individuo e la sua immagine esterna.

Cosa aspettarsi dalla mostra
Opere degli artisti Meriem Bennani, Juno Calypso, Cao Fei, Mary Reid and Patrick Kelley, Beatrice Marchi, Darius Mikšys, Narcissister. Haruka Sakaguchi & Griselda San Martin, Tomoko Sawada, Bogosi Sekhukhuni. E Amalia Ulman in un’installazione luminosa concepita dall’agenzia creativa Random Studio per i due piani espositivi di Osservatorio.
La mostra arriverà anche a Tokyo, negli spazi di Prada Aoyama, con opere di Juno Calypso, Beatrice Marchi, Haruka Sakaguchi e Griselda San Martin, Tomoko Sawada e Bogosi Sekhukhuni. Prada presenterà questo secondo progetto espositivo a Tokyo dall’11 marzo al 20 giugno 2022, con il supporto di Fondazione Prada.

Leggi anche:”Useless Bodies”; grande attesa per la mostra di Elmgreen & Dragset alla Fondazione Prada
Pirelli Hangar Bicocca presenta le opere fantascientifiche dell’artista coreana Anicka Yi
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.