Armistizio di Cassibile: quando l’8 settembre 1943 l’Italia precipitava nel caos
La Storia d’Italia ricorda un anniversario importante: l’armistizio di Cassibile. 81 anni esatti fa, l’allora Primo Ministro Pietro Badoglio, nominato dal Re Vittorio Emanuele III nella travagliata estate 1943, annunciava al Paese l’armistizio di Cassibile.
Seppur firmato firmato cinque giorni prima, fu un annuncio shock sia per i civili ma soprattutto per i migliaia di soldati Italiani sparsi per i vari fronti di guerra.
8 settembre 1943, l’Italia firma l’armistizio di Cassibile. Ecco cosa accadde
Una decisione che di fatto precipitava l’Italia nel caos. Nel Paese, chi poteva si dava alla macchia per sfuggire alla cattura delle truppe tedesche, che neanche qualche ora dopo avevano già invaso buona parte della Penisola.
L’armistizio di Cassibile divise a sua volta gli Italiani: da una parte, chi voleva continuare a combattere a fianco dei tedeschi (e avrebbe aderito alla Rsi), dall’altra chi volle combattere contro quello che ormai era un invasore unendosi alle prime formazioni partigiane.
La Firma. 8 settembre 1943
L’8 settembre 1943 segna la data in cui venne reso pubblica, tramite un proclama del maresciallo Pietro Badoglio, diventato primo ministro il 25 luglio in seguito alla deposizione di Mussolini.
La firma dell’armistizio di Cassibile, così chiamato perché era stato firmato il 3 settembre nella località siciliana, prevedeva che l’Italia si arrendesse incondizionatamente alle Nazioni Unite e abbandonasse l’alleanza con la Germania di Hitler.
La firma dell’armistizio il 3 settembre prevedeva che rimanesse segreto per cinque giorni: il pomeriggio dell’8 settembre 1943 alle ore 17:30, corrispondenti alle 18:30 italiane, il generale Dwight Eisenhower ne diede notizia, in lingua inglese, su Radio Algeri.
Il proclama di Badoglio fu trasmesso alle 19:42 dai microfoni dell’Eiar. Il giorno stesso della firma dell’armistizio gli angloamericani sbarcarono a Salerno, iniziando a risalire verso Nord.
Dal 28 agosto Mussolini si trovava a Campo Imperatore, ai piedi del Gran Sasso, controllato da 250 carabinieri e guardie di pubblica sicurezza. Nelle prime ore del 12 settembre un gruppo di paracadutisti tedeschi, con un’operazione denominata Quercia, lo libera e lo trasporta per via aerea prima a Pratica di mare, poi a Vienna e infine a Monaco di Baviera.
Quali furono le conseguenze della proclamazione dell’armistizio?
Nella notte tra l’8 e il 9 settembre il re Vittorio Emanuele III fugge da Roma insieme alla regina Elena, al principe ereditario Umberto, al maresciallo Badoglio e lo Stato maggiore al completo.
A Pescara si imbarcano sulla corvetta “Baionetta” e 48 ore dopo arrivano nel porto di Brindisi. Lasciato senza comandi sia in Italia che all’estero, l’esercito italiano è allo sbando. Oltre un milione di uomini dislocati in Italia e di 900.000 dislocati nei Paesi occupati. Un esercito male equipaggiato, con armamento inadeguato alle esigenze del momento, che resta senza direttive.
La Germania, ormai ex alleato, dà il via all’Operazione Achse, che prevede che i reparti della Wehrmacht e le SS prendano il controllo del territorio dell’Italia settentrionale e centrale fino a Roma. Le truppe tedesche prendono subito possesso di aeroporti, stazioni ferroviarie e caserme, cogliendo di sorpresa le forze armate italiane.
Era previsto che chi accettava di continuare a combattere al fianco dei tedeschi potesse conservare le armi; chi rifiutava era da considerarsi prigioniero di guerra da internare in Germania, chi si fosse opposto sarebbe stato passato per le armi.
A Roma, presso l’ambasciata tedesca, il 28 settembre viene istituito in assenza di Mussolini stesso, che ancora si trovava in Germania, lo “Stato Fascista Repubblicano d’Italia” che verrà denominato più tardi Repubblica Sociale Italiana a partire dal 1 dicembre, detta poi Repubblica di Salò dal nome della località sul lago di Garda che era sede del Ministero della cultura popolare e delle agenzie di stampa.
Pur rivendicando l’intero Regno d’Italia, la Repubblica di Salò coincideva con il territorio ancora nelle mani delle truppe nazifasciste, e andò riducendosi progressivamente man mano che gli Alleati avanzavano verso nord.
Come nacque la Resistenza
Le forze politiche antifasciste (comunisti, socialisti, democristiani, azionisti, liberali) danno vita il 9 settembre 1943 al Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che nei 20 mesi successivi sarà guida politica e militare della lotta di Liberazione.
I tedeschi nei giorni immediatamente successivi all’armistizio hanno disarmato e catturato in Italia e all’estero circa 800.000 soldati italiani: la gran parte degli uomini, deportati nei lager, sarà protagonista della “Resistenza disarmata” dei cosiddetti internati militari italiani (IMI).
La Resistenza, guidata da antifascisti che hanno combattuto il regime fascista nel corso di tutto il Ventennio, è composta da forze con diverso orientamento e vi partecipano civili di ogni età e militari che hanno rifiutato l’arruolamento a Salò e che, sfuggiti alla cattura e alla deportazione, decidono di partecipare alla ricostruzione dell’Italia democratica.
In clandestinità, il CLN riesce a organizzare comitati militari che assumono la responsabilità dell’organizzazione delle forze che vanno raccogliendosi in città e in montagna, e si radicano nel territorio.
Le formazioni partigiane si organizzano in brigate (le “Garibaldi”, le “Giustizia e Libertà”, le “Matteotti”, le “Mazzini”, le “Autonome”, etc.) mentre nelle città prendono vita le SAP (Squadre di Azione Patriottica) e i GAP (Gruppi di Azione Patriottica), dediti a operazioni di reclutamento e propaganda, sabotaggio, guerriglia urbana.
Conclusione: La Storia d’Italia ricorda un anniversario importante: l’armistizio di Cassibile. 81 anni esatti fa, l’allora Primo Ministro Pietro Badoglio, nominato dal Re Vittorio Emanuele III nella travagliata estate 1943, annunciava al Paese l’armistizio di Cassibile.
Leggi anche:
Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori in mostra a Lugano
I Visconti e il Ducato di Milano 5 settembre 1395
Giuliano Montaldo ci lascia a 93 anni, ecco 5 capolavori per ricordarlo
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.