Dizionario Opera

Bianca e Falliero

Rossini, dopo aver conquistato il San Carlo di Napoli già dal 1815 e aver trionfato nel 1818 con Mosè in Egitto e Ricciardo e Zoraide , viene incaricato di inaugurare la stagione di carnevale del Teatro alla Scala nel 1819. Dopo aver rappresentato alla Scala La pietra del paragone (1812), Aureliano in Palmira (1813) e Il Turco in Italia (1814), ma soprattutto in seguito al grande trionfo riportato nel 1817 con La gazza ladra , Rossini vuole andare incontro al sofisticato pubblico milanese con un’opera di impostazione classica, in cui sviluppare quegli stilemi che lo avevano reso famoso, quali ad esempio l’arte dell’ornamentazione. La tragedia di Antoine Vincent Arnault Blanche et Montcassin (1798) costituì la base per il lavoro di Felice Romani, che già aveva collaborato con Rossini per Il Turco in Italia . È interessante notare come Romani, non si sa bene se per ragioni di censura governativa austriaca o per esigenze di natura squisitamente artistico-virtuosistica, quali il voler concedere alla primadonna di brillare nello splendido finale “Teco io resto: in te rispetto”, preferì sostituire il finale lieto a quello tragico, senz’altro più teatrale; si trattava infatti dell’inserimento, abbastanza usuale per l’epoca, del fantasioso e pirotecnico rondò di Elena, che aveva permesso a Isabella Colbran di infiammare il San Carlo nel finale della Donna del lago .

Atto primo . A Venezia nel XVII secolo, dopo la congiura del marchese di Bedamar. I senatori Contareno e Capellio sono in contrasto fra loro a causa di un’eredità; Bianca, la figlia di Contareno, viene offerta in sposa a Capellio, come segno di pace raggiunta in cambio del lascito conteso. Quando Falliero ritorna, vincitore dei ribelli e degli Spagnoli e desideroso di avere la mano di Bianca, scopre che ella è stata promessa al senatore. Durante la cerimonia nuziale Falliero irrompe a impedire le nozze con Capellio.

Atto secondo . Contareno sorprende Bianca e Falliero intenti a ordire una fuga d’amore: Falliero è costretto a rifugiarsi presso l’ambasciatore di Spagna, dove viene poi scoperto. Ma questo fatto costituisce grave motivo di accusa (tradimento) poiché il doge, su consiglio di Contareno, ha decretato la pena di morte per qualunque nobile veneziano sorpreso ad avere rapporti con una potenza straniera; quando poi Falliero viene a sapere che lo stesso Contareno sarà fra i tre giudici, insieme a Capellio, si sente perduto. Bianca allora interviene, e convince Capellio della sincerità dell’amore che la lega a Falliero; ottiene così il rinvio del giudizio al Senato, che assolve il giovane, perdonato infine anche da Contareno nel tripudio generale.

Accolta alla Scala con buon successo di pubblico, l’opera fu replicata per ben trentanove recite consecutive, anche se parte della critica accusò Rossini di eccessivi abbellimenti nella scrittura vocale; fu poi presentata anche all’estero, pur se deturpata da numerosi tagli e inserimenti di pezzi estranei. Indubbiamente ricca di situazioni librettistiche già all’epoca abbastanza inflazionate, presenta innegabili motivi d’interesse nelle raffinate linee vocali e nell’elegante orchestrazione. Ultima opera scritta per Milano da Rossini, Bianca e Falliero avvince non solo per la precisa delineazione psicologica dei quattro personaggi principali, ma anche per l’esaltazione belcantistica che la pervade: in particolare Falliero, contralto (il registro vocale prediletto da Rossini), ha modo di brillare con virtuosismi di ogni genere; di rilievo pure la presenza del coro, all’interno di una struttura classica. L’opera fu regolarmente rappresentata fino al 1860; dopo più di un secolo d’oblio, solo nel 1986 il Rossini Opera Festival riportò sulle scene la preziosa partitura, con l’apporto determinante di Marilyn Horne nel ruolo del protagonista.

Type:

o sia Il Consiglio dei Tre Melodramma in due atti

Author:

Gioachino Rossini (1792-1868)

Subject:

libretto di Felice Romani

First:

Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1819

Cast:

Priuli, doge di Venezia (B); Contareno, senatore (T); Capellio, senatore (B); Falliero, generale (A); Bianca, figlia di Contareno (S); Costanza, nutrice di Bianca (S); Pisani, cancelliere del Consiglio dei Tre (T); un usciere (T); un ufficiale (T); senato

Signature:

u.f.

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!