brindisi
Lifestyle,  Food

BRINDISI COL BON TON

Educazione prima di tutto, anche a capodanno. Il bon ton del brindisi di mezzanotte

A capodanno il brindisi è il fulcro della celebrazione. Il bon ton accompagna anche questo momento di festa e leggerezza per antonomasia, come tutti gli altri eventi della vita sociale o quotidiana.

Cenone concluso, ci si avvia alla mezzanotte e al fatidico brindisi (qui se volete i nostri consigli in merito alle migliori bollicine). Anche quest’ultimo è regolato dal galateo. Occorre essere pronti, sincronizzati non solo con i secondi dell’orologio prima della mezzanotte, ma anche con l’apertura delle bottiglie. Una delle prime regole infatti vuole che a stappare le bollicine si debba essere puntuali e coordinati con gli altri ospiti e le loro bottiglie. Aimè come ben sappiamo c’è sempre qualcuno che anticipa o posticipa il botto, attraendo sguardi di rimprovero da parte di tutti gli astanti. Ma attenzione, sicuri che il botto sia bon ton? In teoria no. La bottiglia non dovrebbe emettere che un leggero sibilo. Tuttavia bisogna considerare l’occasione di festa e che ormai nemmeno nei ristoranti più rinomati si osserva più questa pratica démodé del silenzio. Anzi più forte è lo stapparsi meglio è.

Il brindisi di San Silvestro concede i rumori dei tappi che schizzano via, si, ma non di mirare alla suocera o sull’ospite antipatico che vostra moglie ha gentilmente invitato. Non è consentito colpire nessuno. Per la verità sarebbe da escludersi anche agitare la bottiglia prima e spruzzare appiccicoso champagne sugli invitati. Non importa il grado di parentela o intimità o antipatia, non siamo alla finale del Gran Premio di Formula1, ed è bene ricordarselo.

A chi tocca stappare la bottiglia tra gli amici? In caso di festa privata è il padrone o la padrona di casa. Ospiti rigorosamente in piedi, versato lo spumante, a calici levati e attenzione a guardare negli occhi durante il brindisi. 
Niente tintinnii di bicchieri, sta male, dovrebbero in verità appena sfiorarsi, il che non è facile infatti auguri !
Che per inciso è una delle poche forme consentite insieme al buon anno!. Avete capito bene, niente cin cin, salute o i latinismi che al sottoscritto piaciono tanto in occasioni da simposio

E per l’amor del cielo: usate flûte o coppe da champagne, cristallo o vetro e non plastica.

Auguri!!

O&O, Inc happy party celebrate happy new year

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!