
Chi è Federico Baschirotto, la new entry in Nazionale
“Chi è Federico Baschirotto?”. E’ quello che tutti si chiedono dopo aver visto l’elenco dei giocatori convocati da Roberto Mancini per la Nations League, che vedrà gli Azzurri impegnati il prossimo 15 giugno per la semifinale di Nations League 2022/23 contro la Spagna. Nell’elenco dei convocati non figurano gli italiani dell’Inter, in quanto la squafdra di fatto terminerà la stagione sabato 10 giugno con la finalissima di Champions League di Istanbul.
Oltre allo storico capitano Leonardo Bonucci, ai vari Locatelli, Di Lorenzo, Pesina, Raspadori ecc figura una new entry in difesa. Un giocatore, che secondo alcuni, meritava già una chiamata nelle precedenti partite di qualificazione all’Europeo di Germania 2024. Si tratta di Federico Baschirotto. Il centrale veneto classe 1996 si è reso la rivelazione del Lecce neopromosso (ed ora salvo), dimostrando grandi doti di leadership. Uno sguardo a un giocatore che ha iniziato la lunga ascesa nei campionati dilettantistici.
#Nazionale 🇮🇹
Gli #Azzurri convocati da #Mancini per il raduno di preparazione in vista dei prossimi impegni di #NationsLeague 📋
La notizia ▶️ https://t.co/Xn8RqTIrh6#VivoAzzurro pic.twitter.com/9tdfjg9i2R
— Nazionale Italiana ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Azzurri) May 29, 2023
Chi è Federico Baschirotto: origini di un ragazzo che viene dalla gavetta del pallone di provincia
Alla domanda su chi è Federico Baschirotto basta vedere il suo curriculum professionale per vedere che è un ragazzo tutt’altro che sprovveduto. Originario di Isola della Scala (VR), la sua famiglia è impegnata nel settore dell’agricoltura. Questa caratteristica Baschirotto non l’ha mai sminuita, tutt’altro. Da quando avrebbe iniziato a fare il calciatore professionista, in estate è sempre rimasto a casa ad aiutare i familiari nei lavori dell’azienda agricola. inizia a tirare calci al pallone nella squadra locale del Nogara a 6 anni.
Passato poi alle giovanili del Chievo Verona, resta solo un anno per poi ritornare a Nogara. Da qui si trasferisce nelle giovanili del Legnago. Con la squadra di provincia veronese debutta in Serie D a 17 anni, nel 2014. Un anno dopo passa alla Cremonese, firmando un contratto quadriennale, il primo da professionista. Viene inserito nella squadra Primavera per il trofeo Berretti (un campionato fra giovanili delle squadre di Lega Pro abolito nel 2020).

Inizia anche il periodo in prestito fra i rettangoli verdi della serie C nel Settentrione. Prima Seregno, poi Forlì e infine Cuneo. E’ in questi campi ritenuti “minoritari” che Federico Baschirotto si fa le ossa e accumula esperienza che alla lunga gli sarebbe servita. Dopo un breve passaggio al Vigor Carpaneto, rappresentanza locale del piacentino militante in Serie D, nel 2019 ritorna in C alla Viterbese.
Con la compagine laziale, Baschirotto si mette in mostra come uno dei difensori più forti della categoria. Vi resta due stagioni e poi sale di categoria, tesserandosi con l’Ascoli in Serie B. Con i marchigiani, Baschirotto accede ai play-off ma viene eliminato nel turno preliminare dal Benevento. Ciononostante, segna quattro reti nella regular season.
Chi è Federico Baschirotto: l’arrivo nel Lecce neopromosso e la salvezza insperata
Nella stagione 2021/22, il Lecce vince il campionato cadetti, ottenendo quindi la promozione in Serie A che mancava da tre stagioni. Il ds Pantaleo Corvino ha a disposizione risorse limitate per rinforzare la squadra. Pesca dalla Serie B, scegliendo proprio Baschirotto per la difesa salentina. Per il centrale veneto il debutto in Serie A è l’apice di un sogno, se si pensa che solamente alcuni anni prima giocava in Serie D. Dopo alcune prime difficoltà, la squadra inizia ad ottenere punti importanti, che però non le assicurano la salvezza.

La conferma della permanenza in A arriva niente meno che contro un’ex rivale di categoria, il Monza. In questa prima stagione da matricola nel massimo campionato, Baschirotto si è distinto per combattività ed anche per il fiuto del goal. Tre sono le reti segnate. Ora, dopo tanta gavetta ed aver varcato i cancelli di San Siro, dell’Olimpico, dell’Allianz Stadium, Federico Baschirotto varcherà un altro cancello importante: quello di Coverciano, dove Mister Mancini lo aspetta a braccia aperte.
Leggi anche:
Calciomercato, cambio in attacco Inter: via Lukaku o Dzeko?
Siviglia-Roma: Finale di Europa league 2023, dove vederla
Voci più cercate nell’Enciclopedia della Moda: maggio 2023
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.