
Colapesce e Dimartino a Sanremo 2021, ecco chi sono
Colapesce e Dimartino parteciperanno in duo fra i 26 big di Sanremo 2021, per la prima volta all’Ariston. Bio, carriera, canzoni e curiosità sugli artisti siciliani
Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, e i Dimartino, con il frontman Antonio, calcheranno per la prima volta il palco dell’Ariston al Festival di Sanremo 2021, presentato da Amadeus. I due artisti hanno già collaborato nell’estate 2020 con l’album I Mortali, con la partecipazione di Carmen Consoli, e vengono da due carriere parallele nell’indie pop nostrano. Dalla Targa Tenco al singolo Noia Mortale, scopriamo chi sono i cantautori siciliani.
Colapesce e Dimartino, gli esordi nella scena indie
Colapesce, pseudonimo di Lorenzo Urciullo, 37 anni, nasce a Solarino, Sicilia. Esordisce nel 2010 e firma il primo album, Un Meraviglioso Declino, nel 2012, collaborando con Roy Paci e Alessandro Raina. Il disco lo lancia nel cantautorato italiano, valendogli la Targa Tenco con miglior opera prima e il premio “Fuori dal Mucchio” per il miglior esordio. Prima del 2020, realizza altri tre album, fra cui Faber Nostrum, chiara dedica a De Andrè; coscrive poi il duetto di Levante e Carmen Consoli Lo Stetto Necessario (2019), e Mondiale di Emma Marrone.
Antonio Dimartino, 38 anni, nasce a Palermo nel 1982. La sua esperienza musicale inizia con la fondazione dei Famelika, nel 1998, e con le aperture dei concerti di Caparezza e Afterhours e la partecipazione al Concerto del Primo Maggio nel 2009. Al 2010 risalgono la fondazione della nuova band, i Demartino, e l’esordio con Cara Maestra Abbiamo Perso, a cui seguono altri 5 album in studio. Negli anni successivi, diverse collaborazioni di spessore con artisti della scena indie, come Brunori Sas e i Baustelle.
All’Ariston con Musica Leggerissima, canzone e significato
L’incontro fra i due artisti avviene nel 2020, quando siglano l’album I Mortali, prodotto fra gli altri da Frenetik & Orang3 e Mace. Il disco, con la partecipazione di Carmen Consoli in Luna Araba e il successo di Noia Mortale, è stato per entrambi un progetto molto positivo, la condivisione due esperienze artistiche diverse ma complementari. Tanto che i due hanno deciso di fare il bis, cofirmando Bravi a Cadere di Marracash e candidandosi a Sanremo 2021 con Musica Leggerissima. Per loro, come affermato nell’intervista rilasciata per RAIPlay, questo sarà il festival in cui, come mai prima, “la musica tornerà al centro”, dopo i difficili mesi appena trascorsi. Il duo ha definito la canzone come un brano “pop ed esistenzialista”, dalle sonorità leggeri e fruibili ma che vuole allo stesso tempo ragionare sul ruolo della musica nella società contemporanea. Dunque, la summa dell’indie pronta ad approdare a Sanremo.
Nella serata delle cover, Colapesce e Dimartino omaggeranno ancora una volta la Trinacria cantando, come annunciato tramite i profili Instagram, Povera Patria di Franco Battiato.

Colapesce e Dimartino, curiosità e gossip
- La peculiare scelta del nome d’arte di Lorenzo Urciullo deriva dalla leggenda di Colapesce, una delle storie popolari siciliane più note.
- Antonio Di Martino è fidanzato con Michela Forte, fotografa autrice di molti degli scatti condivisi dal cantante sui social. I due convivono a Roma con la figlia Ninalou, di tre anni, alla quale Antonio ha dedicato l’album Afrodite (2019).
Leggi anche:
- GAIA A SANREMO 2021: CHI È, IL SINGOLO CUORE AMARO E LE CURIOSITÀ
- MANESKIN A SANREMO 2021: IL NUOVO SINGOLO ZITTI E BUONI
- BUGO A SANREMO 2021: CHI È, CARRIERA E VITA PRIVATA
- COMACOSE: CHI SONO, CARRIERA, CANZONI E IL SINGOLO DI SANREMO 2021
- ERMAL META A SANREMO 2021 CON “UN MILIONE DI COSE DA DIRTI”
Se hai curiosità, consigli o vuoi saperne di più, contatta la nostra redazione: info@mam-e.it
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.