
David di Donatello 2021: ecco quali sono le candidature
C’è attesa per i David di Donatello 2021, in onda su Rai1 l’11 maggio: ecco le principali candidature
Martedì 11 maggio si terrà in diretta su Rai1 la cerimonia di premiazione della sessantaseiesima edizione dei Premi David di Donatello. Anche quest’anno il conduttore Carlo Conti assegnerà i venticinque premi previsti. Sarà una serata speciale in nome del cinema, considerato che per la prima volta sono entrate nelle candidature anche pellicole mai passate per le sale cinematografiche. Verranno premiati, infatti, i film usciti in Italia dall’1 gennaio 2020 al 28 febbraio 2021.
Carlo Conti si augura che per l’edizione di quest’anno potrà avere in studio almeno qualche candidato alla vittoria. Nel 2020, infatti, era completamente da solo nello studio televisivo, in collegamento con i vincitori. Per il momento, si sta definendo la parte logistica e organizzativa dell’evento affinché vengano rispettate tutte le misure di sicurezza previste.

Le principali candidature ai David di Donatello 2021
Il film che ha conquistato il maggior numero di candidature, ben quindici, è Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, che racconta la vita del pittore Ligabue. A seguire vi sono Hammamet di Gianni Amelio (quattordici candidature), Favolacce dei fratelli D’Innocenzo (tredici) e infine L’incredibile storia dell’Isola delle Rose di Sidney Sibilia (undici).
Questo è l’anno della regia al femminile: per la prima volta sono state nominate due registe donne per Miglior film e Migliore regia. Inoltre, il 37% dei votanti è composto da quote rosa. È un passo importante questo, considerando che solo due volte una donna ha vinto come Miglior film e nessuna per la regia.
La cinquina per il premio come Miglior film è composta da: Volevo nascondermi, Hammamet, Favolacce, Miss Marx, Le sorelle Macaluso. Sono candidati anche i rispettivi registi: Giorgio Diritti, Gianni Amelio, Fabio e Damiano D’Innocenzo, Susanna Nicchiarelli e Emma Dante.

Concorrono per il premio come Miglior attrice protagonista:
- Paola Cortellesi in Figli
- Micaela Ramazzotti in Gli anni più belli
- Vittoria Puccini in 18 regali
- Sophia Loren in La vita davanti a sé
- Alba Rohrwacher in Lacci
Nella cinquina per il premio come Miglior attore protagonista troviamo:
- Pierfrancesco Favino in Hammamet
- Elio Germano in Volevo nascondermi
- Valerio Mastandrea in Figli
- Kim Rossi Stuart in Cosa sarà
- Renato Pozzetto in Lei mi parla ancora
Miglior attore e attrice non protagonista e Miglior regista esordiente
Tra coloro che, invece, concorrono per il premio di Miglior attrice non protagonista vi sono Benedetta Porcaroli in 18 regali, Barbara Chichiarelli in Favolacce, Matilda De Angelis in L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Claudia Gerini in Hammamet e Alba Rohrwacher in Magari.

Ad ambire al premio di Miglior attore non protagonista troviamo Gabriel Montesi e Lino Musella in Favolacce, Giuseppe Cederna in Hammamet, Silvio Orlando in Lacci e Fabrizio Bentivoglio in L’incredibile storia dell’Isola delle Rose.
Tra i premi più rilevanti dei David di Donatello vi è anche quello di Miglior regista esordiente, dove a giocarsela sono Pietro Castellitto per I predatori, Mauro Mancini per Non odiare, Alice Filippi per Sul più bello, Ginevra Elkann per Magari e Luca Medici per Tolo Tolo.
Leggi anche:
David Fincher vincerà l’Oscar 2021? Da Fight Club a Mank
“Una donna promettente” potrebbe fare la storia agli Oscar 2021
Ecco le 5 curiosità su La La Land, in onda martedì su Rai Movie
Editor: Susanna Bosio
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.