Dizionario Opera

Descrizione dell’isola Ferdinandea

Il soggetto verte sulle discussioni che l’autore liberamente immagina presso la corte di re Ferdinando II, circa gli straordinari episodi dell’emersione e del successivo sprofondamento di un’isola, verificatisi nel 1831 nel Canale di Sicilia tra la città di Sciacca e l’isola di Pantelleria. Nello stesso anno l’allora capo del Real Officio Topografico del Regno delle Due Sicilie redasse una descrizione dell’isola, che costituisce la principale fonte da cui il compositore siciliano ha attinto materia per il suo lavoro, secondo di un catalogo teatrale comprendente anche Sylvia Simplex (1981), L’esequie della luna (1991) e Tristan (1995). Nei sette quadri in cui il lavoro è concepito – di cui soltanto il secondo, il quarto e l’ultimo sono cantati – i personaggi di varia umanità che affollano la scena, tra i quali un esploratore inglese, un pedagogo, un cartomante, il re Ferdinando II e l’autore stesso della descrizione topografica, si interrogano sul culto delle origini che il fenomeno allegoricamente simboleggia. Ma la ‘descrizione’, cui partecipa come protagonista il personaggio allegorico dell’isola, piuttosto che il punto focale di una vera e propria azione teatrale è occasione per una colta dissertazione poetica, che rivela nel Pennisi librettista una figura di sensibilità e cultura non inferiori a quelle del musicista. Ma forse proprio questa poetica, tanto raffinata quanto ‘antiteatrale’, spiega perché l’unico allestimento di cui a tutt’oggi l’opera ha goduto non abbia raccolto i favori di pubblico e critica. La Descrizione dell’isola Ferdinandea si è ad ogni modo riscattata da quell’insuccesso grazie al buon esito delle varie esecuzioni di una suite strumentale, ricavata già nel 1982 dalla partitura operistica. E proprio nella varietà della scrittura strumentale e nell’olimpica suadenza degli impasti timbrici si riconosce il più alto pregio della partitura. Essa prevede un organico cameristico; nondimeno, risultano ricche di fascino le parti lussureggianti e arabescate dell’allegoria dell’isola, affidate al coro femminile.

Type:

Scena in sette quadri

Author:

Francesco Pennisi (1934-)

Subject:

libretto proprio, da Charles Baudelaire e Ferdinando Gravina di Palagonia

First:

Roma, Teatro Olimpico, 20 ottobre 1983

Cast:

il signor Wright, esploratore inglese (T); l’abate Severino Zorzi, pedagogo di Real Casa (Bar); l’Allegoria dell’isola (S); un cartomante (T); il signor Benedetto Marzolla, capo del Real Officio Topografico (rec); Ferdinando II, re delle Due Sicilie (rec)

Signature:

e.g.

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!