Dizionario Opera

Disingannati, I

Opera alquanto ‘sperimentale’, insolita e ancora godibilissima, I disingannati si snoda, intercalata da un recitativo agile e brillante modellato sul grande testo di Molière, attraverso una sequenza di ventisei arie, quasi tutte in tempo Allegro, e ben cinque numeri d’insieme (una quantità di concertati del tutto inconsueta per l’epoca).

Atto primo . Celimene attende i suoi cavalier serventi, nessuno dei quali ritiene in verità degno di lei; giunti Acasto e Filindo, si siede al tavolo da gioco con loro, sopportando ipocritamente i complimenti affettati di entrambi. Arriva anche Alceste, il quale, dopo un breve scambio di pungenti battute (Celimene infatti aveva finto con lui di essere indisposta), abbandona la compagnia. Intanto arriva una seccatrice, la signora Elianta, che viene accolta con falsa gentilezza: Anselmo, fratello di Elianta, sta finanziando il sedicente alchimista Geronzio (di cui la donna è innamorata), che pretende di poter trasformare ogni metallo in oro. Mentre i due uomini si incontrano arriva Alceste, che li lascia subito dopo disgustato; sulla scena resta solo Anselmo, che non sfugge alla lettura di una poesia da parte di Trigeno.

Atto secondo . Alceste ama Celimene, ma il comportamento della donna lo confonde: quando giungono gli altri personaggi, resta a controllare le mosse dell’amata; la conversazione fatua lo muove però allo sdegno, inimicandogli tutti i presenti. Elianta intanto visita Geronzio nel suo laboratorio; all’arrivo del fratello si nasconde e quindi fugge, mentre un’esplosione distrugge l’esperimento alchemico.

Atto terzo . Alceste e Anselmo compiangono le loro reciproche illusioni; il primo tenta anche di impartire una lezione sull’onore a Dorina (“Figliuola, tieni a mente”). Più tardi, al ridotto del teatro addobbato per il ballo, giungono i personaggi in maschera: Alceste scambia Elianta per Celimene e le fa a sproposito una scenata d’amore, convincendosi ulteriormente che tutto nella vita è inganno. Alla fine, sconsolato, decide di partire per il deserto, ma Celimene si rifiuta di seguirlo, preferendo a quel destino la vita di società.

L’opera è, per così dire, ‘sperimentale’ e mobilissima, come si può evincere ad esempio dai duetti comici “Pupille vezzose” (I,12) e “Vedete, peccato!” (II,16), e dalla caratterizzazione del personaggio della serva Dorina (aria “Una donna”: II,12). Una pregevole ripresa moderna è avvenuta alle Festwochen der alten Musik di Innsbruck il 25 agosto 1993.

Type:

Commedia per musica in tre atti

Author:

Antonio Caldara (1670?-1736)

Subject:

libretto di Giovanni Claudio Pasquini, dalla commedia Le Misanthrope di Molière

First:

Vienna, Teatrino di corte, 8 febbraio 1729

Cast:

Celimene, zitella nobile, dedita a lusingar tutti gli amanti (S); Elianta, zitella nobile, che fa la divota (S); Dorina, cameriera di Celimene (S); Alceste, misantropo (T); Filindo, marchese interessato (A); Acasto, marchese affettato (A); Trigeno, poeta

Signature:

r.m.

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!