
Federico Dimarco, la sorpresa di quest’anno dell’Inter
Federico Dimarco e l’Inter: un legame speciale
Federico Dimarco vuole essere protagonista con l’Inter oggi e anche domani. Il difensore nerazzurro, che oggi compie 24 anni, ha trascorso finora buona parte della sua carriera in nerazzurro. Pur avendo passato diverse esperienze in prestito in club meno blasonati (fra cui un anno al Sion, in Svizzera), ora è di nuovo nel club campione d’Italia in carica. Con i nerazzurri vuole dare il proprio contributo dopo un momento poco bello, soprattutto a livello societario.
Federico Dimarco: le origini, l’approdo all’Inter e le esperienze in prestito
Federico Dimarco nasce a Milano nel 1997, nel quartiere di Calvairate. Si avvicina al pallone molto presto, giocando presso l’omonima squadra di quartiere che ruota, ça va sans dire, nell’orbita Inter. Proprio un osservatore del Biscione lo nota e lo porta nella squadra che egli ha sempre dichiarato di sostenere. All’Inter, Federico Dimarco percorre tutto il cursus honorum per poi esordire in prima squadra nel 2015, durante il secondo periodo di Mancini. Essendo molto giovane, si decide di dare Dimarco in prestito. Svolge così diverse esperienze: Ascoli, Empoli, Sion, Parma. Proprio con gli emiliani segna l’unico gol in trasferta a San Siro contro, ça va sans dire, i nerazzurri. Infine Hellas Verona.

L’esperienza all’Hellas: l’upgrade grazie all’intuizione di Juric
All’Hellas Verona Federico Dimarco resta un anno e mezzo. Vi arriva nel gennaio 2020, ma la pandemia che sarebbe arrivata circa due mesi dopo smorza le ambizioni sue e del club di provare una scommessa. Nella ripresa del campionato effettua comunque solo due presenze. Le cose invece cambiano al secondo anno, con l’assenza di Lazovic che costringe il tecnico Juric a utilizzarlo. La scelta di metterlo come centrocampista esterno si rivela vincente. Dimarco può così giocare con una discreta continuità per tutta stagione. A fine campionato con 5 reti e 5 assist, è il giocatore più prolifico in quel ruolo dopo l’inarrivabile Achraf Hakimi.

Il ritorno all’Inter e il futuro legato ai colori nerazzurri
Nell’estate 2021 Suning annuncia un piano di ridimensionamento. L’ordine dalla Cina è spendere poco e bene. Dunque, la dirigenza dell’Inter, in questo contesto di ristrettezze economiche, opta per il ritorno dal prestito di Dimarco. Lo stesso nuovo allenatore Inzaghi è molto contento di averlo con sé. Sa bene, infatti, che la stagione passata all’Hellas ha dimostrato che Dimarco è un jolly. Nelle prime di campionato entra spesso subentrato a Perisic o a Bastoni, ma sulla fascia sinistra offre qualche prestazione buona. La mancanza di esperienza in Champions lo ha reso poco prolifico. Tuttavia, in talenti del genere è opportuno ricordare che il tempo spesso fruga le difficoltà e le imprecisioni. sarà un giorno il padrone della fascia che fu di Facchetti, Brehme e Chivu? Lo scopriremo strada facendo.

LEGGI ANCHE:
MotoGP, GP Valencia 2021: calendario, programma e orari diretta tv
F1, GP Brasile 2021 quando e dove vederlo: calendario e orari tv del Gran Premio
Nazionale, Mancini sorride a metà: fuori Chiellini, dentro Barella
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.
