
Fiere Milano 2022: la moda fa sistema
Micam, Mipel, Homi e TheOneMilano con l’hashtag #bettertogether, spiegano come fare squadra nella moda
Nella moda italiana si parla spesso di fare sistema, ma nonostante i dibattiti, la verità è che ancora fatica a creare un organo unico e coeso sul modello della Francia. Se da un lato l’Italia continua a distinguersi nel panorama mondiale per la maestria e la qualità dei prodotti, da un punto di vista finanziario abbiamo ancora tanto da imparare. Sono anni che si parla della necessità di fare sistema nella moda, ma i tentativi finora sono stati piuttosto deboli. Per questo, la nuova strategia messa in atto dalle manifestazioni fieristiche lascia ben sperare e apre le porte a nuove opportunità.
Le fiere di Milano di marzo 2022
All’interno del polo fieristico di Rho, dall’11 al 15 marzo, arrivano le fiere di Milano del 2022: Micam, il salone della calzatura, Mipel, Salone Internazionale dedicato alla Pelletteria e all’Accessorio Moda, The OneMilano, Salone dell’Haut-à-Porter nato dalla fusione di Milanovendemoda e MiFur. Inizialmente previste a febbraio, le fiere espostive di Milano sono state rinviate per favorire la partecipazione dei buyer internazionali assicurando maggiore serenità a tutti gli operatori del settore
Nello stesso spazio e nello stesso periodo, associazioni e marchi provenienti da tutto il mondo si sono riuniti sotto l’hashtag #bettertogether per dimostrare che fare squadra, non solo è possibile, ma è anche un meccanismo vincente nel mercato. All’interno della manifestazione, trovano spazio oltre 1.400 espositori, piccole e medie realtà artigianali da preservare e valorizzare, spiega l’amministratrice delegata di TheOneMilano, Elena Salvaneschi. Si tratta di una rassegna dove il Made in Italy rappresenta la vetrina più importante, accompagnata dalle proposte internazionali più interessanti del
mercato.
Vogliamo far crescere queste aziende, aiutarle ad avere uno sviluppo internazionale ed essere competitive in un mercato sempre più complesso. Per mettere a fuoco il savoir faire italiano, all’interno dello spazio fieristico è stato allestito un palcoscenico su cui si sono alternati sarti, modisti, ricamatrici, calzolai, pellettieri e stampatori. Tutti a rappresentare la maestria italiana, la cura nei dettagli e un ritrovato slow fashion.

Mido, resta ad aprile
Manca all’appello Mido, la fiera dedicata agli occhiali, che invece avrà luogo dal 30 aprile al 2 maggio 2022. Inizialmente prevista per febbraio, la decisione di far slittare l’evento è stata dettata dalla situazione pandemica. Una scelta che tra l’altro riporta Mido alle sue origini, considerato che le prime edizioni del salone si svolgevano proprio nel mese di maggio.
di Flavia Iride
Leggi anche:
Rinviato il MIDO 2022, la fiera dell’eyewear slitta ad aprile
MICAM: la più grande rassegna di calzature al mondo
White Milano, il covid-19 non ferma la fiera
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.