Dizionario Opera

Finta giardiniera, La

Soprattutto negli anni Settanta e Ottanta del Settecento, l’opera – di cui si dà per probabile una rappresentazione precedente la data accertata della ‘prima’, che risalirebbe al 26 dicembre 1773 – conobbe una notevole vitalità sulle diverse piazze teatrali europee, ricevendo anche l’onore di diverse traduzioni (in tedesco, francese e polacco). Il libretto (per il soggetto La finta giardiniera di Mozart; le tessiture vocali differiscono da quest’ultima solo per Don Anchise e Roberto, qui due bassi), che risente ancora, in parte, dei modi popolareschi della commedia dell’arte, presenta un cast chiaramente suddiviso tra personaggi nobili, di ‘mezzo carattere’ e buffi; tripartizione che la musica rispetta, conferendo a ciascuno un carattere delineato secondo i canoni collaudati. Anfossi impiega infatti in modo esemplare sia il registro sentimentale – ad esempio nelle arie di Violante nel secondo atto, quando la ragazza viene abbandonata nel bosco – sia quello comico, particolarmente vivace in alcune arie del podestà e di Nardo. Momento clou dell’opera è la scena degli equivoci nell’oscurità del bosco, situazione tra le più ricorrenti dell’opera buffa, che verrà sfruttata ancora dalle Nozze di Figaro di Mozart. Oltre ai concertati (l’introduzione, i finali primo e secondo e altri due concertati nel terzo atto), vanno segnalate alcune arie, impreziosite da una strumentazione ricca e originale, tra cui quella di Anchise “Dentro il mio petto io sento” e quella di Sandrina “Geme la tortorella”, entrambe nel primo atto.

Type:

Dramma giocoso in tre atti

Author:

Pasquale Anfossi (1727-1797)

Subject:

libretto di Giuseppe Petrosellini (?)

First:

Roma, Teatro delle Dame, carnevale 1774 (?)

Cast:

cfr. La finta giardiniera di Mozart

Signature:

r.m.

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!