
Giornata mondiale dei bambini, i diritti dell’infanzia
GIORNATA UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA, LA FESTA DEI BAMBINI
La Giornata mondiale dei bambini del 2022 invita a non lasciare indietro i bambini e i ragazzi che hanno i diritti calpestati dalla pandemia
Durante la Giornata dei diritti dei bambini
Durante la Giornata dei diritti dei bambini si promuovono iniziative e dibattiti volti a smussare i contrasti e le disuguaglianze che sono proprie di questo delicato periodo della vita, nelle diverse realtà sociali e culturali a livello mondiale.
L’Unicef per l’edizione del World Children Day 2020 propone di Trasformare il mondo in blu, illuminando 20 monumenti storici mondiali di blu e invitando gli iscritti ai social network di colorare di blu il proprio profilo.
I DIRITTI DELL’INFANZIA NEL COVID-19
L’Unicef ha costruito il dibattito annuale del World Children Day sui temi che in questo 2020 sono divenuti obbligatori. La crisi sanitaria effetto del Covid-19 sta condizionando la nostra società e, nel caso dell’infanzia, essa evidenzia tutte le disuguaglianze già esistenti .
La conseguenza diretta dell’epidemia riguarda la congruità dell’accessibilità al sistema scolastico e l’istruzione, già minacciata nel mondo da violenze, guerre, disparità sociali e la crisi climatica già in atto che peggiorerà nei prossimi decenni.
Giornata mondiale dei bambini. E’ stato lanciato il sondaggio
E’ stato lanciato il sondaggio “The Future we want – Essere adolescenti ai tempi del Covid-19”, sondaggio che in Italia ha coinvolto 2000 adolescenti, il cui rapporto sarà presentato in occasione della data, e che testimonia nell’ultimo anno una percezione pesante della realtà in cui viviamo, sia perla sicurezza che per la copertura sanitaria che per quello dei rapporti familiari e sociali.
Il World Children Day
Il World Children Day si sovrappone quest’anno anche alle ricorrenze felici, legate a personaggi che hanno dedicato la loro vita all’infanzia. Infatti 150 anni fa nasceva Maria Montessori, educatrice e punto di riferimento delle riforme pedagogiche delle istituzioni scolastiche che a partire dagli anni ’70 cercano di evidenziare la coscienza degli alunni. Inoltre, ricorre quest’anno il centenario dalla nascita di Gianni Rodari, lo scrittore che dedicò la sua vita alle fiabe e ai racconti sull’infanzia.
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.