
Gorillas fa arrivare l’arte contemporanea a casa tua
Gorillas, l’app di delivery che con la cena ti consegna un’opera d’arte
A partire dal 5 e fino all’ 11 novembre, in occasione di Artissima, Gorillas diventa GorillART e fa arrivare l’arte contemporanea a casa tua, scopri come fare per ricevere un’opera in tiratura limitata di Oliviero Fiorenzi.
L’idea di Gorillas in occasione di Artissima.
Gorillas è l’ app di delivery che si pone l’obiettivo di consegnare la spesa in pochi minuti dall’ordine. È facile, è veloce, è efficiente e ora è anche la protagonista di un’iniziativa volta a diffondere all’interno delle case e per le strade di Torino l’arte contemporanea. Un’arte accessibile a tutti, opera del giovane Oliviero Fiorenzi.
In occasione di Artissima, la grande fiera dell’arte contemporanea italiana, in programma a Torino dal 5 al 7 novembre (qui trovi il programma), Gorillas diventa GorillART e lancia la sua prima “collezione d’autore”, che arriva direttamente a casa tua tra una confezione d’uva e una zucca. Dal 5 all’11 novembre, solo a Torino, la app di delivery consegnerà insieme ai propri ordini un’opera in tiratura limitata dell’artista Oliviero Fiorenzi, in omaggio con ogni spesa a partire da 30€.
Al centro dei valori di Gorillas c’è la voglia di creare un senso di rispetto e di responsabilità verso il cibo. Allo stesso modo, in GorillART la cura e l’estetica dell’opera, raccontano questi valori.
“Gli stivali, e quindi il camminare, rappresentano come la bicicletta un’alternativa per vivere la città e sottolineano la dimensione umana. Mentre i fiori sono il simbolo della consapevolezza e del bisogno di rispetto di ciò che ci circonda”, commenta Fiorenzi.
Oliviero Fiorenzi, l’artista di GorillART.
Oliviero Fiorenzi, classe 1992, nasce ad Osimo, nelle Marche, e da dieci anni vive e lavora a Milano. Due contesti antitetici che l’hanno portato a sviluppare una particolare sensibilità per il tema del paesaggio.
Studia alla Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano e in poco tempo si afferma come uno degli artisti più interessanti della sua generazione. E attraverso il suo vissuto personale, costruisce un complesso apparato segnico figurativo, grazie al quale entra in relazione con il contesto in cui opera producendo installazioni pittoriche e scultoree.
Ha esposto in gallerie, fondazioni e musei tra cui: The Address a Brescia, Sonnenstube a Lugano, Fondazione Feltrinelli e La Triennale a Milano, Ex-Dogana a Roma, La Mole di Ancona e la Manifattura Tabacchi di Firenze.

Leggi anche :
I giovani artisti si prendono la scena : 5 piccole gallerie a Milano da non perdere
Artissima 2021 : il programma della fiera d’arte contemporanea
Gli eventi di novembre 2021 che non puoi lasciarti scappare
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.