
I FILM PIÙ BELLI DA VEDERE IN STREAMING SU RAIPLAY: MARZO
I film più belli su Raiplay: cosa vedere
Tanti film in streaming totalmente free su Raiplay.
La piattaforma di Raiplay offre, infatti, una straordinaria selezione cinematografica per tutti gli appassionati del grande schermo. Non solo dirette e programmi tv, non solo fiction per la piattaforma streaming di casa Rai, ma anche tanti film per tutti i gusti. Dai documentari ai film d’autore, dalle commedie ai film romantici, dai dramas ai film d’azione: scopriamo insieme gli imperdibili di questo momento. Uno per ogni genere.
I film si possono vedere gratuitamente al link del sito.
Se sei un appassionato Netflix (vedi qui), Sky (vedi qui) o un curioso lettore (vedi) potrebbero interessarti anche altri nostri consigli che trovi alla voce VEDI QUI.
Se invece cercavi i consigli di aprile clicca qui.
Scopriamo ora insieme i contenuti di Raiplay!
Storico: Il divo

Il divo è un film del 2008, diretto da Paolo Sorrentino. Un classico ormai, che ha aperto il filone cinematografico sulla vita dei politici. Il film è un portentoso racconto che ruota attorno alla vita e alla carriera di Giulio Andreotti. Nei panni del politico ex Presidente del Consiglio, un fuoriclasse Toni Servillo.
(Leggi la nostra recensione del film – qui)
Drammatico: Non essere cattivo!
Film del 2015 diretto da Claudio Caligari, chiude idealmente la trilogia iniziata dal regista con Amore tossico. Nel cast, due attori italiani d’eccezione: Alessandro Borghi e Luca Marinelli, che ricorderete forse per l’intepretazione di Fabrizio De André. L’ambientazione è Ostia, i protagonisti, due giovani che devono affrontare le difficoltà della vita e che rifuggono in attività illegali, tra cui il consumo e il traffico di stupefacenti.
Thriller: Le idi di Marzo

Il film, il cui sottotitolo recita Il lato oscuro del potere, diretto e interpretato da George Clooney ci porta nell’america contemporanea. Più precisamente nel cuore della politica statunitense, tra promesse democratiche e intrighi di potere, tra giochi di palazzo e ideali. Coprotagonista insieme a Clooney: Ryan Gosling.
Disponibile per altri 8 giorni! (guarda il film)
Sentimentale: L’amore ai tempi del colera

Il film di Mike Newell, con Javier Bardem, Giovanna Mezzogiorno, Benjamin Bratt, racconta una storia d’amore lunga una vita. Tutta la vita. Basato sull’omonimo romanzo dello scrittore colombiano Gabriel Garcia Màrquez, il film rende sul grande schermo la complessa storia d’amore tra Florentino Ariza e Firmina Daza. Storia d’amore, che spesso e a più riprese si configura con strane triangolazioni. (guarda il film)
Commedia: Nati Stanchi
Uscito nelle sale ormai nel 2002, Nati Stanchi è il primo irriverente, scoppiettante, esilarante film del duo comico siciliano. Ficarra e Picone, al loro esordio al cinema, ci regalano una commedia appassionante e genuina, scanzonata e intelligente. Ci fanno rivivere le atmosfere di un’età spensierata, presentandoci un punto di vista tutto loro su società, lavoro, amore, istituzioni e ruoli sociali. Un film in cui esplode tutto un modo di fare comicità alla siciliana.
D’autore: Il capitale umano
Il capitale umano è un film struggente e riflessivo, che alterna momenti di massima distensione a frasi concitate. Uno dei più belli di Paolo Virzì. Tutto ciò che accade sullo schermo (gli amori, i tradimenti, i tentativi di miglioramento economico) sono chiusi dalla parabola del film che mira a spiazzare e a far riflettere. In mezzo però cè spazio per la storia di due famiglie ai tempi della crisi economica. Ma anche di due ragazzi, di un amore non corrisposto, di un tradimento e di un fallimento.
Il capitale umano è film corale. Parla di ognuno di noi, delle crisi di ognuno di noi; grandi e piccoli, giovani e vecchi. (guarda il fim)
I grandi classici
Non solo, ma su raiplay c’è anche una grande selezione di film davvero imperdibili. In alta qualità si possono riguardare grandi classici della comicità italiana come i film di Fantozzi. Non solo, anche grandi classici come Zanna Bianca ed un sacco di titoli Western. Tra questi anche i divertentissimi di Bud Spencer e Terence Hill.
I grandi internazionali: The hateful eight

Ovviamente tra i film di Raiplay non potevano mancare i grandi titoli internazionali. Da Stolen con Nicolas Cage al thriller con Liam Neeson L’uomo sul treno. Tra tutti però, non si può non sfruttare l’occasione di guardare il penultimo di Tarantino The hateful eight. Il film è uno splatter in piena regola, guidato sapientemente dalle musiche di Ennio Morricone. Nel 2016, infatti, il film si è aggiudicato il Premio Oscar proprio per la miglior colonna sonora.
Non solo film su Raiplay: i documentari
Su Raiplay però non ci sono solo film, anzi. Si può esplorare il mondo delle fiction, ma anche quello dei documentari, del learning e delle Teche Rai. Autentico patrimonio storico, le Teche ci mostrano dei contenuti audiovisivi introvabili altrove.
Così come tanti sono i documentari guardabili in streaming gratuitamente, ed abbracciano tutti gli ambiti! Dalla storia alla musica, dall’arte alla letteratura, dalla scienza alla cronaca. Tra questi in evidenza il documentario Seven Women, che raccoglie le confessioni di sette donne con esperienze professionali differenti. Un racconto fatto di storie a volte difficili; di sogni, passioni, voglia di riscatto.
Ma per la ricchezza dei documentari, forse, ci sarebbe bisogno di un altro articolo!
Altre proposte
Se hai Sky, potrebbero interessarti i nostri consigli sulle serie on demand (link). Ma non ci sono solo serie, forse è anche un po’ tempo di libri! Dai un occhio alle nostre proposte (leggi).
Se sei un appassionato Netflix, potresti trovare interessanti:
- Film e serie Netflix in uscita
- Netflix Party: guardare le serie in compagnia dall’isolamento
- Suburra in arrivo su Netflix
- Freud la nuova serie originale Netflix
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.
