
Il tesoro da 4 miliardi di Kirill: il patriarca nel mirino delle sanzioni Ue
La commissione europea è pronta a sanzionare il patriarca Kirill. Il suo patrimonio ammonterebbe a 4 miliardi di dollari
Il patriarca di Mosca Kirill, capo della chiesa ortodossa, pare sia ricco quanto gli oligarchi già colpiti dalle sanzioni europee. Il suo patrimonio ammonterebbe a 4 miliardi di dollari, secondo le accuse dell’opposizione russa.
Per questo motivo, il patriarca Kirill è finito nel mirino delle sanzioni europee.
L’Europa è pronta a sanzionare il patriarca russo Kirill
Ville sul Mar Nero, yacht di lusso, conti bancari in Svizzera e orologi da migliaia di euro: tutto ciò farebbe parte del patrimonio da oligarca di Kirill. Le sue ricchezze, infatti, ammonterebbero a 4 miliardi di euro.
E proprio per questa ragione la Commissione europea è pronta a sanzionare il patriarca della chiesa ortodossa.
«Il patriarca Kirill è responsabile del sostegno o dell’attuazione di azioni o politiche che minano o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina, nonché la stabilità e la sicurezza in Ucraina. Inoltre, sostiene il governo russo ed i decisori responsabili dell’annessione della Crimea e della destabilizzazione dell’Ucraina» si legge nella bozza delle sanzioni di Bruxelles contro la Russia.
La decisione è arrivata ieri dopo che Ursula von der Leyen ha presentato al Parlamento europeo il sesto pacchetto di sanzioni.
Le misure consistono nel divieto di entrata nel territorio dell’Ue e nel congelamento dei beni.
La risposta del portavoce della Chiesa ortodossa
«Il patriarca Kirill proviene da una famiglia i cui membri sono stati sottoposti per decenni a repressioni per la loro fede e posizione morale durante i giorni dell’ateismo militante comunista, senza temere reclusione e repressioni. Bisogna essere completamente estranei alla storia della nostra Chiesa per credere di intimidire il suo clero e i suoi credenti inserendoli in alcune liste» scrive Vladimir Legoyda, portavoce della chiesa ortodossa, sul suo canale Telegram.
Il patrimonio di Kirill lo rende un oligarca miliardario
Kirill è nato a Leningrado, San Pietroburgo, nel 1946. Nasce Vladimir Michajlovic Gundjaev ed entra in seminario nel 1965. Nel 1976 viene consacrato vescovo e il 27 gennaio 2009 diventa 16esimo patriarca di Mosca. Oggi guida 165 milioni di fedeli in tutto il mondo.
Ma il suo patrimonio attuale, che ammonterebbe a 4 miliardi di dollari, secondo gli oppositori del Cremlino, lo renderebbe un oligarca miliardario.
Le accuse riguardano in particolare la produzione di birra e tabacco e le conseguenti evasioni fiscali permesse dalle autorità di Mosca alla chiesa ortodossa. Quest’ultima ha smentito le critiche definendole un’assurdità.
Ma l’Ue è pronta a indagare e a sequestrare le ricchezze di Kirill.
Editor: Vittoria Ferrari
Leggi anche:
Il tesoro da 200 miliardi di Vladimir Putin: a quanto ammonta il suo patrimonio?
Arrestato l’oligarca ucraino amico di Putin
Russia, l’oligarca Vagit Alekperov si dimette dalla guida del gigante petrolifero russo Lukoil
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.