Dizionario Opera

Innocenza risorta, L’

L’attività di Ziani senior (da non confondere col nipote Marc’Antonio, pure operista) si snoda fra Venezia, Bergamo, Innsbruck e Vienna, per poi approdare definitivamente a Napoli, ormai perse le speranze di prendere il posto lasciato vacante alla morte di Cavalli (1676). Qui nel 1680 diventa maestro di cappella e due anni dopo completa la musica dell’ultima sua opera, L’innocenza risorta – la poesia di Adriano Morselli con cui già aveva collaborato in precedenza ( Il Candaule , 1679). In realtà il legame fra l’ Innocenza e Ziani è appeso al filo di scarne testimonianze coeve. Certo è che il libretto veneziano non riporta l’autore della musica (come al solito) e quasi nulla si sa della sua prima rappresentazione. È invece rimasta una quantità incredibile di notizie sul secondo allestimento (con l’improbabile titolo Il talamo preservato dalla fedeltà d’Eudossa ), avvenuto pochi mesi dopo a Reggio Emilia. Sappiamo quasi tutto: dal cast al prezzo del biglietto, dall’organico alle spese per la cera delle candele; quasi tutto tranne – ancora una volta – chi sia l’autore della musica. Anche l’unica partitura superstite è adespota, ma una nota archivistica ottocentesca (memore del libretto sia veneziano che reggiano) la attribuirebbe a Ziani. In verità la partitura si discosta da entrambi i libretti (differenti anche fra loro), e appare semmai più vicina a quello stampato a Reggio (dove peraltro le differenze fra testo e musica sono messe in conto, essendo dovute alla «bizzaria de signori musici [i cantanti], o per qualche particolar comando»). Queste considerazioni (che sembrerebbero confermate dal confronto fra i registri vocali della partitura e dei cantanti) hanno fatto ritenere che la musica nota si riferisca alla versione reggiana col titolo mutato (ma, per quanto se ne sa, potrebbe anche essere quella dell’ Etio scritto nel 1686 su medesimo libretto, opera forse composta da Scarlatti). In tale selva di dubbi l’unica cosa certa è la trama (poi ripresa anche da Metastasio) che ruota attorno agli intrighi sentimental-politici di due distinti gruppi. Da un lato le due coppie Valentiniano-Eudossa (imperatore e consorte) e Massimo-Flavia (cortigiani assai in vista), dove entrambi i mariti aspirano al cuore della moglie dell’altro (cuore che si rivelerà inespugnabile). Dall’altra parte quattro uomini attorniano la bella Sabina, dama romana: il padre Flavio, il servo Gilbo e gli amanti primo e secondo, nell’ordine Ezio e Onorio. Non sono le rivalità fra questi due a muovere il dramma, o almeno non più di tanto, ma le perfide calunnie sparse ad arte su tutti i protagonisti dal detestabile Massimo che, oltre ad aspirare al cuscino d’Eudossa, mira a quello altrettanto morbido del trono romano. Sarà punito con l’esilio. Sappiamo che l’allestimento di Reggio prevedeva un organico di una quindicina d’elementi (probabilmente simile a quello usato a Venezia): due cembali, una tiorba, un violoncello e un contrabbasso per realizzare il basso, più cinque violini e tre viole distribuiti fra i tre righi restanti della partitura; prescritto inoltre l’uso di due trombe. Il trattamento strumentale, anche per le arie, preferisce tuttavia limitarsi al solo continuo. La scrittura a pieno organico infatti (così detta ‘accompagnata’) la si ritrova nei brani esclusivamente strumentali (balli, sinfonie) e in alcune arie più complesse, per colmare gli spazi fra una frase vocale e l’altra (in genere mai ‘coperta’ da altri strumenti). Il recitativo (che per certi versi ricorda quello di Steffani) è assai curato, con melismi su parole chiave e mutamenti ritmici a effetto. E tuttavia lo stile, proprio per queste caratteristiche, appare un po’ retrò rispetto alle composizioni dei giovani maestri veneziani che si stavano affermando in quegli anni (Pallavicino, Legrenzi).

Type:

overo Etio Dramma per musica in tre atti

Author:

Pietro Andrea Ziani (1616-1684)

Subject:

libretto di Adriano Morselli

First:

Venezia, Teatro San Cassiano, carnevale 1683

Cast:

Eudossa (S), Valentiniano (S), Massimo (T), Flavia (S), Etio (S), Fabio (B), Onorio (S), Sabina (S), Gilbo (S)

Signature:

d.d.

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!