
La Russia chiede una riunione del Consiglio di sicurezza Onu: continuano i bombardamenti
La Russia convoca una riunione del Consiglio di sicurezza Onu: diverse città ucraine sotto bombardamento
La Russia ha richiesto una riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu, mentre i bombardamenti sulle città ucraine continuano.
Ci avviamo verso il sedicesimo giorno di guerra. Sono giù passate più di due settimane all’invasione russa in Ucraina. Il Cremlino continua a estendere i suoi attacchi.
La Russia estende gli attacchi
Continuano gli attacchi aerei e i bombardamenti in Ucraina. In allerta anche le centrali nucleari: l’azienda di Stato ucraina ha annunciato che un istituto di fisica e tecnologia è stato colpito da un raid russo a Kharkiv. L’Aiea – Agenzia Internazionale per l’energia atomica – ha infatti richiesto un’ispezione fisica a tutte le centrali nucleari.
Un bombardamento mattutino ha colpito due città ucraine questa mattina presto, secondo le autorità regionali.
Altre esplosioni sono state segnalate anche a Lutsk nell’Ucraina nord-occidentale, vicino al confine con la Polonia, così come a Dnipro, un’importante roccaforte nell’Ucraina centro-orientale.
L’attacco a Lutsk ha preso di mira un campo d’aviazione, secondo il sindaco della città. I bombardamenti hanno interessato anche la regione di Sumy.
Mosca chiede una riunione del Consiglio di sicurezza Onu
Nel mentre, la Russia ha convocato il Consiglio di sicurezza Onu. Il Cremlino vorrebbe discutere per quanto concerne “le attività biologiche militari degli Stati Uniti sul territorio dell’Ucraina“. È stato il vice ambasciatore alle Nazioni Unite, Dmitry Polyansky, ad annunciare la richiesta via Twitter. L’amministrazione di Joe Biden ha rifiutato la richiesta. Gli Usa non accettano le accuse imposte dalla Russia, secondo le quali l’Ucraina gestirebbe dei laboratori chimici e biologici con il supporto, appunto, dell’America.
Che cos’è il Consiglio di sicurezza Onu
La Russia ha richiesto una riunione del Consiglio di sicurezza Onu. Che cos’è? Previsto nell’art.7 della Carta dell’Onu, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – nato nel 1945 dopo la Seconda guerra mondiale – è un organo che si occupa di mantenere la pace e la sicurezza internazionale, rispettando i principi e le finalità delle Nazioni Unite. Composto da 15 membri, di cui 5 permanenti: Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti. Gli altri 10 sono eletti ogni 2 anni dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il Consiglio di sicurezza ha poteri di natura conciliativa: raccomanda le parti di una controversia suscettibile di mettere in pericolo pace e sicurezza internazionali.
Leggi anche:
Piano di emergenza nucleare, Maurizio Pernice: «Nessuna psicosi o corsa in farmacia»
La Russia lascia il Consiglio d’Europa: «Lasciamo che si divertano senza noi»
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.