La storia degli ebrei italiani raccontata in una mostra a Ferrara
Mostra,  Arte

La storia degli ebrei italiani raccontata in una mostra a Ferrara

Inaugura a Ferrara la Mostra “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori”: dal 29 ottobre 2021 al 15 maggio 2022.

“Oltre il ghetto. Dentro&fuori” è una mostra curata da Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel che racconta la storia degli ebrei italiani. Un affresco complesso che ripercorre i momenti cruciali della storia moderna, visti dalla prospettiva dell’esperienza millenaria del popolo ebraico in Italia.

Gli ebrei vivono in Italia da più di duemila anni e sono una delle più antiche comunità della diaspora occidentale. Anche prima della distruzione del tempio di Gerusalemme, a quell’epoca il cuore dell’ebraismo,  c’erano ebrei che vivevano nell’Italia meridionale, dove erano arrivati come mercanti o profughi.

 

L’imponente dipinto “Ester al cospetto di Assuero” di Sebastiano Ricci

 

Il Ghetto

A partire dall’istituzione del primo ghetto nella Venezia del 1516, seguito poi da quello di Roma e delle altre città, gli ebrei dovettero misurarsi con questo luogo circoscritto e ambivalente. Un luogo  che li includeva sì nel perimetro urbano ma allo stesso tempo li isolava.

Fu questo lo spazio  – per quasi tre secoli – entro il quale gli ebrei coltivarono la propria identità, preservando da un lato i caratteri di una cultura millenaria, ma attingendo dall’altra al mondo che si apriva oltre quel confine. La relazione continua fra il “dentro” e il “fuori” le mura del ghetto segna la vita degli ebrei nel cammino verso l’emancipazione.

 

La storia degli ebrei italiani raccontata in una mostra a Ferrara
Vittorio Corcos – Ritratto di Giuseppe Garibaldi

 

La storia degli ebrei italiani raccontata  nella mostra a Ferrara

La mostra ripercorre il periodo che va dai ghetti (con l’istituzione del primo, quello di Venezia nel 1516) all’Emancipazione e l’Unità d’Italia. Un percorso che affronta tematiche identitarie universali attraverso opere d’arte, preziosi volumi e documenti.

L’esposizione ripercorre i momenti cruciali della storia moderna visti dalla prospettiva dell’esperienza ebraica, attraverso materiali e opere eterogenee provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Come l’imponente dipinto Ester al cospetto di Assuero di Sebastiano Ricci – prestito del Palazzo del Quirinale –, Interno della sinagoga di Livorno di Ulvi Liegi e il Ritratto di Giuseppe Garibaldi ad opera di Vittorio Corcos (entrambi provenienti dal Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno).

Il percorso della mostra è  inoltre integrato da oggetti che testimoniano la vita ebraica quotidiana, come la porta dell’Aron Ha-Qodesh. L’Armadio sacro dorato in legno intagliato di una delle sinagoghe del ghetto di Torino che venne donato nel 1884 dalla Università Israelitica locale al Museo Civico di Torino, o le testimonianze di impegno personale, rappresentate per esempio dal baule della crocerossina Matilde Levi in Viterbo.

 

Dove

Al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS

Via Piangipane, 81  Ferrara

 

Leggi anche: I giovani artisti si prendono la scena : 5 piccole gallerie a Milano da non perdere

La nuova veste della Collezione Permanente del MUDEC

 

 

 

 

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!