Dizionario Opera

Lehrstück

Hindemith e Brecht intrecciarono per un breve periodo il loro cammino artistico, attorno alla fine degli anni Venti. Emersi nei rispettivi campi come personalità di spicco nella Germania di Weimar, entrambi cercavano una risposta alla profonda crisi d’identità della cultura e della società tedesca della loro epoca, in direzioni però che divergevano alquanto. In seguito Hindemith si allontanò da Brecht, di cui non accettava la prospettiva marxista, verso cui il drammaturgo si orientava con decisione proprio all’epoca di questo ‘pezzo educativo’, come risulta evidente anche da una successiva versione del testo. La forte impronta del teatro di Brecht è comunque alla base di Lehrstück (il titolo completo era Badener Lehrstück vom Einverst&aulm;ndnis , Dramma didattico di Baden-Baden sull’accordo), corrispettivo scenico di un radiodramma ( Lindberghflug , Il volo di Lindbergh: Baden-Baden, 27 luglio 1929) per cui avevano composto la musica Hindemith e Kurt Weill, il quale in seguito ne realizzò anche una propria versione come cantata. Lo spunto era stata l’impresa di Charles Lindbergh, primo uomo a sorvolare l’Atlantico in aeroplano nel 1926; a Brecht interessava però, secondo i canoni del suo teatro didascalico, il rovesciamento del moderno mito tecnologico in una critica alla falsa coscienza dell’idea di progresso, immaginando dunque che il pilota fosse precipitato durante la traversata.

Il palcoscenico mostra il coro sullo sfondo e l’orchestra; da un lato sta un tavolo con il direttore, il primo corista e il narratore, dall’altro il cantante che dà voce al pilota. Nella prima scena (‘Rapporto di volo’) il coro magnifica il progresso della tecnica, che permette all’uomo di padroneggiare anche lo spazio. Il pilota ammette di aver avuto in mente solo i motori e la velocità e, quindi, di aver perso di vista l’obiettivo del Progresso; poi, ferito dalla caduta, chiede dell’acqua e un cuscino sotto la testa. La folla risponde che non merita aiuto. ‘Inchiesta: se l’uomo aiuta l’uomo’: il primo corista enumera le conquiste dell’umanità, ma la folla replica che l’abilità del pilota non serve, che il pane non è a buon mercato e che da molto tempo non si sa più che cosa sia un uomo; quindi il cuscino viene strappato, l’acqua versata e il pilota trascurato. ‘Il coro parla al precipitato’: viene comunicato al caduto che se ne deve andare. ‘Contempla la morte’: invece di ricevere aiuto, in punto di morte gli viene dato l’avviso di non imparare il falso; l’insegnamento è che il caduto deve imparare a mettere da parte i beni e ad avere successo. ‘Seconda inchiesta: se l’uomo aiuta l’uomo’: due clown ne smontano un terzo pezzo a pezzo, fino alla testa. Nell’ultima scena (‘Esame’) il caduto deve passare attraverso lo stesso trattamento, fino a ridursi alle minime dimensioni, fino a un niente.

Fedele al principio di scrivere musica accessibile anche agli amatori, e profondamente convinto del valore sociale ed educativo di una tale pratica, Hindemith scrisse questo breve lavoro di teatro musicale con mezzi piuttosto semplici, aspirando solo a produzioni essenzialmente non professionali. Lehrstück rimane tuttavia un documento particolarmente significativo del clima teatrale di quegli anni, nel corso dei quali ebbe diversi allestimenti fino all’avvento del nazismo, destando scalpore e scandalo soprattutto per la scena dei clowns e per il filmato ( Totentanz di Valeska Gert) inserito all’interno del lavoro.

Type:

Dramma didattico in sei scene

Author:

Paul Hindemith (1895-1963)

Subject:

testo di Bertolt Brecht

First:

Baden-Baden, Stadthalle, 28 luglio 1929

Cast:

il pilota precipitato (T), il primo corista (Bar), narratore (rec), tre clowns (m); la folla (coro di pubblico), coro

Signature:

o.b.

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!