Dizionario Opera

Lituani, I

Il lavoro di composizione venne iniziato nel maggio 1873 e fu angustiato da insicurezze, determinate dalla struttura solenne e ambiziosa del libretto e soprattutto dalla strumentazione, che Ponchielli, consapevole della scarsa esperienza, curò meticolosamente. Dopo la prima rappresentazione il compositore riesaminò l’opera, che era stata giudicata astrusa dal punto di vista letterario e musicalmente difficile; la nuova versione (Milano, Teatro alla Scala, 6 marzo 1875) prevedeva un ampliamento dell’aria di Arnoldo nel primo atto, una serie di danze e un nuovo finale nel secondo, un preludio sinfonico e un’aria per Aldona (“Ivi il sospiro estremo”) nel terzo.

Prologo . Dagli spalti di un castello, in Lituania, Albano piange la patria distrutta dai Teutoni. Entra Aldona, e chiede notizie dei capi dell’esercito: Arnoldo, suo fratello e Walter, suo sposo; poi invita tutti a pregare. Arnoldo e Walter annunciano il tradimento di uno dei capi, Vitoldo, e la conseguente sconfitta, esortando il popolo a combattere; prima di separarsi, Walter e Aldona si giurano eterno amore (“Come sposa un dì t’amai”).

Atto primo . Nella piazza della cattedrale di Mariemburgo, dieci anni dopo. I cavalieri teutonici salutano l’elezione del nuovo gran Maestro, Corrado Wallenrod; solo Vitoldo, invidioso, esprime odio e desiderio di rivalsa. Tra i dieci lituani destinati a essere sacrificati durante la cerimonia è anche Arnoldo, ma Corrado (che altri non è che Walter), li fa liberare. Aldona, apprendendo da Arnoldo che Walter è vivo e si trova in città, si reca al castello, accompagnata dal fratello e da Albano.

Atto secondo . Nel castello dei Teutoni si festeggia Corrado, che invita tutti a danzare e a cantare. Arnoldo, travestito da bardo, canta una triste canzone sui destini della Lituania; pur turbato, Corrado si lancia sull’amico per colpirlo, ma Aldona s’interpone. Riconosciutala, Corrado arretra e ordina ai Teutoni di rinfoderare le loro spade, mentre Albano lo esorta a non tradirsi; Vitoldo, intanto, ha riconosciuto Aldona. Corrado ordina che la donna e Arnoldo siano imprigionati, poi fa riprendere la festa.

Atto terzo . Teutoni e Lituani si battono. Presso le rovine di un chiostro. Aldona, liberata da Walter, si incontra con l’amato, che le rinnova i suoi sentimenti, esortandola a sperare per la patria; ma la donna ha un triste presentimento. Vitoldo, alla testa dei franco-giudici, proclama il tradimento di Corrado e la sua condanna; questi, piuttosto che cadere nelle mani dei nemici, si avvelena. Mentre i Lituani trionfano sui Teutoni, Corrado muore tra le braccia di Aldona; le Villi accolgono lo spirito del guerriero defunto.

Con I Lituani Ponchielli si riallacciò alla tradizione del melodramma corale, sul modello del Mosè e del Nabucco , senza peraltro trascurare la lezione di tecnica e di stile rappresentata da opere come Aida e Lohengrin (opera, quest’ultima, che il musicista conosceva e che anni dopo avrebbe diretto a Roma). Purtroppo il soggetto, animato da personaggi che appaiono inesorabilmente predestinati, non giovò alla musica, troppo uniforme nel timbro e nel tono generale. L’opera contiene tuttavia alcune pagine assai riuscite sotto il profilo dell’invenzione melodica e dell’abilità tecnica (nel sapiente uso del contrappunto, nella fantasiosa trasformazione del materiale tematico e nelle raffinate soluzioni armoniche), come il concertato del secondo atto o il coro dei franco-giudici nel terzo; qualche passo anticipa già quella vocalità suggestiva e melodicamente delicata che Ponchielli riproporrà nelle opere successive, e che rappresenterà un modello per Puccini e i veristi (ad esempio la melodia di Albano “Sia benedetta l’ora”, la romanza di Arnoldo “O rimembranze”, l’ultima parte dell’aria di Aldona “E da tre mesi”). Nel 1884 l’opera, con il titolo Aldona , fu rappresentata a Pietroburgo con successo; in quell’occasione Ponchielli aggiunse alcuni nuovi brani. Ripresa da Toscanini nel 1903 alla Scala, manca da allora dal palcoscenico milanese; nel febbraio 1984, in occasione del 150º anniversario della nascita del compositore, è stata eseguita, al Teatro Ponchielli di Cremona, sotto la direzione di Edoardo Müller.

Type:

Dramma lirico in un prologo e tre atti

Author:

Amilcare Ponchielli (1834-1886)

Subject:

libretto di Antonio Ghislanzoni, dal dramma Corrado Wallenrod di Adam Mickiewicz

First:

Milano, Teatro alla Scala, 7 marzo 1874

Cast:

Arnoldo, principe lituano (Bar); Aldona, sua sorella (S); Walter, sposo di Aldona, poi Corrado di Wallenrod (T); Albano, vecchio di Vaidelota (B); Vitoldo (B); un araldo; donne lituane, vecchi, soldati, duci, cavalieri teutonici, soldati germanici e litua

Signature:

a.p.

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!