
Luca Marinelli e Alessandro Borghi protagonisti di “Non essere cattivo”
Non essere cattivo: quel fuori concorso a Venezia 2015
Non essere cattivo è il terzo film di Claudio Caligari, regista di Amore tossico e L’odore nella notte e la sua ripresa recente non è casuale. Oltre ad essere un film straordinario, il lungometraggio riunisce due degli attori italiani più promettenti da qualche tempo a questa parte: Luca Marinelli (che forse il pubblico conoscerà per il ruolo di Fabrizio De André nella produzione Rai Il principe libero) e Alessandro Borghi, divo di Suburra e di Napoli Velata di Ferzan Özpetek.
Ma il motivo non è qui. Il film infatti fu presentato per la prima volta proprio alla Mostra internazionale del cinema di Venezia. Era il 2015 e la pellicola rientrò nella sezione fuori concorso. Il 28 settembre Non essere cattivo venne designato come rappresentante del cinema italiano alla corsa agli Oscar del 2016, non riuscendo però a rientrare nella short list.
Un’ottima occasione dunque, dato il periodo di Venezia 2020, per rivederlo. E infatti…
Non essere cattivo: trama, cast e dove vederlo oggi
Il film andrà in onda stasera, domenica 6 settembre, su Rai 4. Appuntamento oggi a partire dalle 21.20. La pellicola, però, si potrà vedere anche su Raiplay, dove resterà disponibile come sempre in questi mesi.
Che aspettate allora? Qualche info sulla trama e il cast? Vediamo.
Trama
La pellicola è ambientata a Ostia, negli anni 90. Protagonisti sono due ragazzi, due amici, Cesare (Luca Marinelli) e Vittorio (Alessandro Borghi). Entrambi si dedicano allo spaccio e fanno uso di stupefacenti, conducendo una vita rischiosa, sregolata e tossica per la loro stessa incolumità. Questo, fin quando Vittorio non deciderà di cambiare vita, giunto quasi sull’orlo del tracollo. Tenterà di convincere anche Cesare, nel tentativo disperato di salvargli la vita. Quest’ultimo però non reagisce bene al cambio di vita, anzi ha molte ricadute.
Il finale, non ve lo diciamo.
Cast
Diretto da Claudio Caligari, sul set troviamo i già citati Borghi e Marinelli nei ruoli principe. Accanto a loro Silvia D’Amico nel ruolo di Viviana e Robberta Mattei in quello di Linda.
Vi abbiamo convinto?
Se ti piace il cinema, potresti leggere anche:
- Nuovo Cinema Paradiso: i baci di Ennio Morricone
- “Per un pugno di dollari” la nascita dello spaghetti western
- Volevo nascondermi”: il nuovo film con Elio Germano su Antonio Ligabue al cinema
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.