
Luigi Ghirri: la mostra a Sassuolo
La mostra “Luigi Ghirri. The Marazzi Years 1975 – 1985” presso Palazzo Ducale di Sassuolo in occasione del Festival Filosofia
Un nucleo quasi inedito di fotografie di Luigi Ghirri è protagonista della mostra “Luigi Ghirri. The Marazzi Years 1975 – 1985”, curata da Ilaria Campiolo. Sarà possibile visitare la mostra dal 16 settembre al 31 ottobre 2021 presso il Palazzo Ducale di Sassuolo.
Le Gallerie Estensi, in collaborazione con l’Archivio Luigi Ghirri e con Marazzi Group, hanno allestito la mostra in occasione del Festival Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo. Il tema del Festival è “Libertà”, e la collaborazione tra Luigi Ghirri e l’azienda di ceramiche Marazzi ben rappresenta questo concetto.
La mostra “Luigi Ghirri. The Marazzi Years 1975 – 1985” presso Palazzo Ducale di Sassuolo in occasione del Festival Filosofia
Luigi Ghirri e Marazzi Group si incontrano per la prima volta nel 1975 a Sassuolo. In quel momento l’azienda di ceramica studiava le dimensioni, il colore e l’internazionalizzazione. In questa occasione Ghirri realizza delle fotografie che non hanno quasi nulla a che fare con la pubblicità. Il fotografo vede infatti la ceramica come superficie e spazio mentale, composizione, luce e colore.
Il percorso espositivo
A Sassuolo, negli spazi dell’Appartamento dei Giganti presso Palazzo Ducale, in mostra trenta fotografie che l’archivio Marazzi ha conservato per circa 40 anni. L’appartamento è composto da un camerino e da due camere decorate con quadrature prospettiche e fregi composti da cartigli, riquadri, due rilievi con Tritoni e Nereidi e con vetrate da cui si vede un giardino. La mostra racconta quanto Luigi Ghirri sia stato legato alla ceramica, anche per approfondire la funzione della fotografia, vista dall’artista come strumento per interrogare il mondo.
Il percorso si apre nel camerino con fotografie in cui la ceramica si trasforma in una griglia geometrica in grado di definire gli spazi. Qui sono protagonisti gli strumenti dell’apprendimento infantile: lavagna, pallottoliere, matite. Ma anche la palla, l’arcobaleno. Nella sala successiva possiamo vedere di nuovo piastrelle dall’effetto geometrico, ma questa volta accostate a specchi. Nell’ultima stanza assistiamo a vere e proprie illusioni ottiche.
Accanto alla mostra “Luigi Ghirri. The Marazzi Years 1975 – 1985” è stato pubblicato un volume omonimo, ma non in vendita, e anche la creazione di un sito per approfondire il tema trattato nel percorso espositivo. La mostra avrà poi uno sviluppo internazionale. Infatti in occasione di Paris Photo sarà esposta all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi dal 10 novembre 2021.
Leggi anche:
I love Lego: la mostra con i famosi mattoncini a Padova
5 mostre a Milano da non perdere a settembre
Escher in mostra al Palazzo Ducale di Genova
Se hai curiosità, consigli o vuoi saperne di più, contatta la nostra redazione: info@mam-e.it
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.