
MIBAC – IL NUOVO CONSIGLIO SCIENTIFICO DEL LIBRO
Il nuovo Consiglio scientifico del Centro per il Libro e la Lettura è composto da: Alessandro Dalai (Presidente), Eraldo Affinati, Alberto Galla, Marco Presutti, Ines Pierucci e Ricardo Franco Levi.
Il nuovo Comitato del Libro del MiBAC

Il MiBAC, acronimo del Ministero dei Beni Culturali, ha formato il nuovo Consiglio scientifico del Centro per il Libro e la Lettura. Tale consiglio è stato istituito nel marzo 2015 con una durata triennale, motivo per cui quest’anno è stato riformato. È stato proprio il Ministro Alberto Bonisoli a scegliere i nuovi membri, in unione con l’Associazione Librai Italiani, la Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni e l’Associazione italiana Editori. La carica di Presidente del Consiglio è stata affidata all’editore Alessandro Dalai.
Ricardo Franco Levi, invece, è il rappresentante dell’Associazione italiana Editori, mentre Alberto Galla rappresenta l’Associazione Librai Italiani. Il Ministro dei Beni Culturali e il Ministro dell’Istruzione, tuttavia, devono ancora scegliere un componente tra i professori universitari o in altre categorie di esperti del settore della letteratura. Infatti, una volta che sarà selezionato anche questo membro, il Consiglio sarà completo.
Cos’è il Centro per il Libro e per la Lettura
Il Centro per il Libro e per la Lettura viene istituito nel 2010 con un decreto del Presidente della Repubblica, con l’obiettivo di diffondere i libri in Italia. Inoltre, si occupa di far conoscere all’estero la letteratura e la cultura italiana. A questo scopo, vengono attuate campagne pubblicitarie attraverso tutti i media oggi disponibili.
Il Centro collabora con:
- Soggetti privati
- Amministrazioni pubbliche
- Istituzioni territoriali
Il Consiglio scientifico
Tra i vari organi del Centro c’è, naturalmente, il Consiglio scientifico. Esso si avvale del Consiglio di amministrazione, del Collegio dei revisori dei conti, del Presidente e dell’Osservatorio del Libro e della Lettura. La funzione del Consiglio è quindi consultiva. Esso elabora anche le attività e gli interventi dell’Osservatorio.
Il mandato dei membri, come sopra spiegato, ha una durata triennale.
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.