
Oggi 15 Marzo: giornata nazionale dedicata ai disturbi alimentari
La Giornata dedicata ai disturbi alimentari, del Fiocchetto Lilla ha avuto inizio nel 2012 grazie all’associazione “Mi nutro di vita”.
La proposta viene da Stefano, un padre che ha perso la figlia a soli 17 anni a causa della bulimia. E il 15 marzo risale proprio al giorno della scomparsa.
Il 15 marzo è un giorno mirato a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo la tematica dei Disturbi del Comportamento Alimentare (D.C.A) come Anoressia, Bulimia, Obesità, Binge Eating e tante altre…
In Italia, sono quasi 3 milioni le persone che soffrono di questi disturbi: 95,9% composto da donne; il restante 4,1% da uomini. La difficoltà di questi disturbi è comprendere a pieno l’entità e le conseguenze di queste malattie. Difatti solo una piccola percentuale di queste persone chiede effettivamente aiuto.
“I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti collegati con l’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale”.
Soffrire di questi disturbi alimentari, comporta oltre ad avere percussioni sulla salute, anche conseguenze a livello sociale. Nello specifico si riscontrano gravi penalizzazioni per le capacità relazionali, lavorative e sociali. Generalmente il disturbo alimentare è associato ad altre patologie psichiatriche: quindi questa sofferenza psichica si riversa sul corpo, comportando diverse complicanze fisiche.
“Dedicare una giornata-evento ai disturbi del comportamento alimentare significa aumentare l’attenzione della popolazione italiana attorno a queste patologie che utilizzano il corpo come mezzo per comunicare un disagio ben più profondo” – affermano gli organizzatori.
L’obiettivo di questa giornata è sicuramente implementare una corretta informazione riguardo i DCA, soprattutto riuscire a rendere coscienti che questi disturbi possono essere curati attraverso un’assistenza specifica e, se necessario attraverso percorsi riabilitativi specializzati. Fondamentale per la cura sarebbe la diagnosi precoce della malattia ed un intervento tempestivo affidato ad un’équipe di medici specialisti.
In occasione di questa giornata varie iniziative sono organizzati in collaborazione con associazioni, istituzioni e scuole, arrivando a più di 120 eventi in tutta Italia. Qui di seguito qualche evento nelle maggiori città:
- Da lunedì 15 marzo a sabato 20 marzo: la Pollicino onlus offrirà una settimana di colloqui psicologi gratuiti a Milano e a Roma
- L’Associazione Culturale il Melograno di Serracapriola distribuirà rose bianche
- Villa Reale di Monza si colora di lilla la notte del 15 marzo in occasione della giornata nazionale del «Fiocchetto Lilla».
- Istituto Auxologico Italiano: evento gratis online lunedì 15 marzo ore 18.00

- #coloriamocidililla, hashtag ideato per commemorare la Giornata del del Fiocchetto Lilla
In passato nel 2017, per la VI edizione della Giornata dedicata ai disturbi alimentari, sono stati distribuiti fiocchetti lilla in Parlamento, per la presentazione della proposta di legge “D’Ottavio-Pastorino”. Essenzialmente la proposta consiste nell’ identificare il 15 marzo come una data nazionale e si chiede al Ministero della Salute che diventi l’organo competente per il coordinamento della Giornata del Fiocchetto Lilla, in collaborazione con le regioni e gli enti locali.
Leggi anche:
LA PATRIA DELL’HAUTE COUTURE CONTRO L’ANORESSIA
La Francia dice basta alle modelle magre. Basta con l’apologia dell’anoressia
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.