Diritti umani
News

ONU, Russia esclusa dal Consiglio dei diritti umani

Continua la pressione alla Russia all’ONU, esclusa dal Consiglio dei diritti umani di Ginevra

 

USA e Inghilterra sono i promotori della mozione per estromettere Mosca dal Consiglio dei diritti umani. Alle 10 di New York, 16 italiane, l’Assemblea Generale dell’ONU voterà per approvare la sospensione della Russia dal Consiglio, come confermato dalla portavoce Paulina Kubiak. Servina una maggioranza dei due terzi di 193 membri dell’ONU, gli astenuti non si contano, per l’approvazione.

Infine è stata approvata con 93 voti favorevoli, 24 contrari e 58 astenuti. La Russia diventa il primo membro permanente del Consiglio di sicurezza ad essere sospeso da un organismo dell’ONU. La Cina si è opposta, mentre l’India si è astenuta.

La bozza, tra i co-firmatari c’è anche l’Italia, chiedeva di “sospendere il diritto di Mosca di far parte” del Consiglio che esprime “grave preoccupazione per la crisi umanitaria e la crisi dei diritti umani in Ucraina, in particolare le notizie di violazioni e abusi del diritto internazionale umanitario da parte della Russia”.

Lunedì l’ambasciatore americano all’ONU Linda Thomas-Greenfield ha spiegato la scelta. “È importante dire (alla Russia) che non le permetteremo di continuare ad agire con tale impunità e fingere di rispettare i diritti umani”, ha riferito a Reuters.

Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite

Il consiglio è formato da 47 membri a rotazione triennale e sono scelti direttamente dall’Assemblea Generale su base regionale. Non sarebbe il primo caso di estromissione. Nel 2011 la Libia è stata sospesa per le violenze commesse dai lealisti di Gheddafi perpetrate contro i manifestanti.  Molte, però, sono le critiche rivolte verso questo organo dell’ONU in termini di credibilità e utilità. Al suo interno hanno presieduto paesi controversi accusati di violazione dei diritti umani stessi.

Votazioni Onu contro la Russia

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio, l’Assemblea Generale ha adottato due risoluzioni promosse dagli occidentali. La prima del 25 febbraio ha ottenuto 141 voti a favore e denunciava Mosca per l’aggressione. La seconda del 2 marzo sulla situazione umanitaria ha ottenuto 140 vati favorevoli. Solo Russia, Corea del Nord, Siria e Eritrea hanno appoggiato Putin. La Cina si è astenuta per tutte e due le votazioni, ma recentemente ha sciolto un po’ l’ambiguità definendo le immagini del massacro di Bucha “inquietanti”. Secondo fonti ANSA, il numero di astenuti sarà maggiore ma la mozione dovrebbe passare.

 

Leggi anche:

Che cos’è l’Onu, ostaggio dei veti della Russia

Volodymyr Zelensky oggi al Consiglio di Sicurezza Onu: ecco cosa ha detto

Cina, le immagini di Bucha sono “profondamente inquietanti”;

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *