orfeo ed euridice
Dizionario Opera

Orfeo ed Euridice (1951)

Orfeo ed Euridice: L’opera fu commissionata a Haydn da John Gallini, l’impresario di un nuovo teatro d’opera sostenuto dal principe di Galles, il futuro Giorgio IV. Haydn, che si trovava a Londra, ricevette il libretto redatto da Badini, poeta del teatro d’opera italiano, nel gennaio 1791.

9 June 1951, Orfeo ed Euridice [L'anima del filosofo] (Haydn) (Prima  rappresentazione per l'Italia): Firenze, Teatro della Per… | Maria callas,  Calla, Opera singers

La ‘prima’ avrebbe dovuto avere luogo il 31 maggio dello stesso anno, ma Gallini non ottenne la licenza di apertura del teatro e l’opera di Haydn rimase manoscritta e dimenticata fino al 1951, quando fu allestita a Firenze. La partitura autografa è forse incompleta nel terzo atto ed è problematico ricostruire l’esatta successione dei numeri. È stata anche avanzata l’ipotesi (Feder) che il finale tragico non sia quello definitivo, ma che preluda al trionfo della Filosofia, della Giustizia o di qualche altra allegoria illuministica.

Atto primo . Euridice è promessa sposa ad Arideo per volere del padre, ma ama, ricambiata, il cantore tracio Orfeo. Per sottrarsi alle nozze, fugge nella selva dove incontra alcuni mostri. Orfeo riesce a incantarli con la propria musica e a salvare Euridice, e Creonte è costretto ad accettare l’amore dei due giovani.

Atto secondo . Un guerriero di Arideo tenta di rapire Euridice, che fugge, viene morsa da un serpente e muore invocando Orfeo. Orfeo intona un lamento, mentre Arideo e Creonte manifestano i loro propositi di vendetta.

Atto terzo . Tutto l’atto è dominato da arie e cori di contenuto morale; un genio inviato dalla Sibilla promette a Orfeo di accompagnarlo negli inferi.

Atto quarto . Negli inferi. Un coro di ombre infelici e di Furie accoglie Orfeo, che chiede a Plutone di oltrepassare la soglia infernale. Appare Euridice. Il coro raccomanda a Orfeo di non voltarsi, ma questi non riesce a trattenersi e la perde per la seconda volta. Il genio abbandona il suo protetto, che cade nella disperazione. Tornato nel mondo dei vivi, Orfeo incontra un coro di baccanti, e, ormai indifferente all’amore e ai piaceri, accetta da loro una coppa di veleno. L’opera si conclude su un coro delle baccanti, che, volendo far vela per l’isola dei piaceri, rischiano di soccombere alla furia di una tempesta.

File:Alberto savinio, orfeo ed euridice, 1951 (firenze, gam) 02.jpg -  Wikimedia Commons

Questa curiosa rivisitazione del soggetto di Orfeo ed Euridice mostra molte incongruenze: le più vistose sono l’introduzione dei caratteri secondari di Creonte e Arideo, che non hanno nulla a che vedere con il mito originale, narrato nelle Georgiche di Virgilio e nelle Metamorfosi di Ovidio. Enigmatico è il titolo stesso: L’anima del filosofo .

Chi è il filosofo? Orfeo che esercita il dominio sulla natura tramite la forza incantatrice della musica, oppure l’anima del filosofo è Euridice, o, ancora lo stesso genio che lo conduce agli inferi, come Hermes psicopompo o il Virgilio dantesco? Il senso di queste innovazioni vanno ricondotte sia all’esigenza di introdurre elementi nuovi in un soggetto troppo sfruttato, sia al desiderio di trovare occasioni per arie dottrinarie e sentenziose, consone al gusto filosofico di Badini, il traduttore italiano delle Pensées di Pascal.

Anche Haydn sembra evitare analogie con i celeberrimi esempi gluckiani: Orfeo non ha un’aria di fronte alle porte infernali, né Euridice, quando compare per l’ultima volta. I numerosi cori, più spesso a due e talvolta a quattro voci, sono di eccellente fattura (come è da aspettarsi da un consumato autore di musica sacra e dal futuro autore della Creazione e delle Stagioni ) e l’aria di Euridice in punto di morte è molto toccante (“Del mio core”).

Orfeo ed Euridice (Gluck) - Wikipedia

Grande rilievo è dato alla scrittura orchestrale sia nei ritornelli delle arie e dei duetti sia nei recitativi accompagnati che precedono le arie principali, per lo più monostrofiche o bipartite. Inutile cercare tuttavia una coerenza drammaturgica o un piano musicale di grande respiro, paragonabile ai coevi esempi mozartiani; in ambito teatrale Haydn accettò e seguì le convenzioni del genere, ravvivandole talvolta con felici invenzioni e una ricca scrittura musicale con l’attenzione rivolta tuttavia al canto, piuttosto che al dramma.

Type:

o L’anima del filosofo Dramma per musica in quattro atti

Author:

Joseph Haydn (1732-1809)

Subject:

libretto di Carlo Francesco Badini

First:

Firenze, Teatro della Pergola, 9 giugno 1951

Cast:

Orfeo, cantore tracio (T); Euridice, promessa sposa ad Arideo (S); Creonte, re e padre di Euridice (B); un genio, messaggero della Sibilla (S); Plutone (B); quattro seguaci di Creonte (B); un guerriero di Arideo (T); amorini, vergini, uomini, ombre infeli

Signature:

m.ga.

Conclusione: Orfeo ed Euridice: L’opera fu commissionata a Haydn da John Gallini, l’impresario di un nuovo teatro d’opera sostenuto dal principe di Galles

Leggi anche:

Dizionario Opera

Morte d’Orfeo, La (1619)

Orfeo cantando tolse (1994)

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!