Dizionario Arte

ottoniana, arte

 

 

OTTONIANA, ARTE Termine riferito all’arte del Sacro Romano Impero del X secolo e di gran parte dell’XI. Il periodo prende il nome da Ottone il Grande, che fu incoronato re dei germani nel 936 e fu imperatore dal 963 fino alla morte nel 973. Ristabilì una forte autorità della corona dopo la caduta dell’impero carolingio.

L’epoca ottoniana vide la rinascita su larga scala della statuaria in bronzo (vedi Bernward di Hildesheim) e della scultura a grandezza naturale (come il celebre Crocifisso di Gerone nella cattedrale di Coloni.

Dono dell’arcivescovo Gerone, in carica dal 969 al 976), ma le realizzazioni scultoree più tipiche del periodo furono in avorio e in metallo, in particolare per copertine di libri e sculture per altari.

La pittura murale continuò a essere praticata, ma il carattere dell’arte ottoniana si mostra con maggior evidenza nella ricca produzione di manoscritti *miniati.

Uno dei più famosi è il Codex Egberti (Stadtbibliothek, Treviri), realizzato per Egberto, arcivescovo di Treviri dal 977 al 993 e grande sostenitore delle arti.

Nonostante le differenze delle scuole locali, le miniature di epoca ottoniana possiedono alcune caratteristiche comuni, in particolare la preminenza data alla figura umana, che è spesso caratterizzata da una forte espressività e da una gestualità caricata.

L’arte ottoniana è una delle fonti da cui nacque il romanico.

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!