
Festa del Cinema di Roma 2023: Premio alla Carriera per Isabella Rossellini
Festa del Cinema di Roma 2023: Premio alla Carriera per Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi
Il Festival del cinema di Roma tornerà nella capitale per la diciottesima edizione dal 18 al 29 ottobre, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. In questa occasione, Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceverrano il Premio alla Carriera.
Festa del Cinema 2023: Premio alla Carriera per Isabella Rossellini
L’artista poliedrica e anticonformista, figlia della celebre attrice Ingrid Bergman e del regista Roberto Rossellini, vedrà riconosciuto il suo talento attraverso un incontro con il pubblico e una retrospettiva di opere nella quali è stata protagonista.
Tra i film proiettati in suo onore durante il Festival di Roma ci saranno Velluto Blu di David Lynch, La morte ti fa bella di Robert Zemeckis e l’ultimo film interpretato da Isabella Rossellini, La Chimera di Alice Rohrwacher, possibile nomination italiana ai Premi Oscar del 2024.
Il pubblico potrà anche assistere alle serie dirette da Isabella Rossellini sul mondo degli animali (Green Porno, Seduce Me, Mammas) e il documentario My Dad Is 100 Years Old di Guy Maddin, da lei scritto e interpretato per celebrare il centenario dalla nascita di Roberto Rossellini.
La Festa del Cinema, inoltre, presenterà anche A Season with Isabella Rossellini di Marian Lacombe, un documentario ambientato tra il set de La Chimera e la Mama Farm, l’azienda agricola rigenerativa newyorkese fondata dalla Rossellini.
Accanto a queste opere, verranno celebrati anche i genitori di Isabella Rossellini, infatti, verrà proiettato Stromboli (Terra di Dio), il primo film di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman, e Sinfonia d’Autunno di Ingmar Bergman, l’ultimo film interpretato dall’attrice svedese.

Festa del Cinema 2023: Premio alla Carriera per Shigeru Umebayashi
Non solo Isabella Rossellini, ma anche Shigeru Umebayashi riceverà il Premio alla Carriera. Il compositore giapponese porta sullo schermo un miscuglio tra musica orientale e occidentale, che si presenta come unica e intensa, con uno stile assolutamente originale.
Shigeru Umebayashi ha collaborato con numerosi cineasti, tra cui il regista hongkonghese Wong Kar-Wai per In the Mood for Love, 2046 e The Grandmaster. Per celebrare ciò, il compositore giapponese inconterà il pubblico della Festa del Cinema, che potrà riscoprire anche il cult In the Mood for Love.
Shigeru Umebayashi ha collaborato alle colonne sonore anche di Zhāng Yìmóu, per La Foresta dei Pugnali Volanti e La città proibita; ma anche con Yeun Woo-ping per True Legend e Crouching Tiger, Hidden Dragon: Sword of Destiny.
Umebayashi ha lavorato, inoltre, con Tom Ford e Peter Webber, ma anche in Italia con Roberta Torre (Mare nero) e Marco Simon Puccioni (Come il vento).
Anche Zucchero alla Festa 2023
Sabato 21 ottobre verrà presentato in anteprima il nuovo film documentario ZUCCHERO – Sugar Fornaciari di Valentina Zanella e Giacomo De Stefano, che ripercorre la storia dell’artista italiano attraverso le su parole e interviste ad amici e colleghi.
Tra gli intervistati ci saranno Bono, Sting, Brian May, Andrea Boccelli, Salmo, Francesco Guccini e Francesco De Gregori.
Le immagini sulle schermo arriveranno dagli archivi privati di Zucchero e dal World Wild Tour, ultimo tour mondiale dell’artista, per comporre il ritratto di un musicista che ha fatto la storia della musica italiana.
Conclusioni
Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceverrano il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema, che si svolgerà nella capitale dal 18 al 29 ottobre. Anche Zucchero al Festival con il suo documentario.
Leggi anche:
Alice Rohrwacher e La Chimera: gli italiani agli Oscar?
Cinema in Festa 2023: quando, prezzi e film
Le vie del cinema 2023: i film di Venezia80 a Milano
Editor: Davide Rostellato
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.