Programma di Museo City
Arte

Programma di Museo City 2023

Trasformare Milano in un museo diffuso: è ciò che accade da 7 anni grazie alla collaborazione fra il Comune e Museo City, associazione artistica che si pone come scopo la promozione e la valorizzazione del patrimonio museale milanese e nazionale. Quest’anno accadrà nuovamente, con un programma molto ricco, dal 03 al 05 marzo, quando oltre 100 musei e istituzioni mostreranno al pubblico la propria interpretazione del tema scelto per l’edizione, cioè La luce dei musei.

Programma di Museo City 2023: una settima edizione ricca di eventi

Il programma di eventi di Museo city ruota intorno ai temi di interdisciplinarità e trasversalità, con lo scopo di rendere il museo un luogo accessibile a tutti, di renderlo – secondo la definizione di Fernanda Wittgens – «vivente». L’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, convinto della necessità di promuovere l’accesso a cultura, creatività e innovazione, ha infatti dichiarato che «I musei non sono solo custodi di memoria ma sono in grado di offrire punti di vista sempre nuovi sulla storia e la cultura di una comunità. MuseoCity ci invita a guardare le collezioni con occhi diversi, mostrandoci nuove prospettive sul presente e sul futuro».

Da parte sua Maria Grazia Mazzocchi, presidente di Museo City, ha dichiarato che lo scopo dell’associazione è da sempre quello di rendere i musei accessibili a quante più persone possibili: è per questo che si è organizzato un trasporto logistico ad hoc e sostenibile, grazie alla collaborazione con il partner Cityscoot.

Il programma di eventi

Museo City 2023 conferma l’organizzazione della sezione Museo Segreto, che permetterà al pubblico di scoprire opere inedite o presentate secondo modalità diverse rispetto al passato. Una novità è invece la sezione Dialoghi, che permetterà di accogliere – secondo una rete di prestiti studiata per affinità – opere provenienti da altre province lombarde.

Importante la programmazione di Palazzo Reale, che, oltre alle mostre attualmente in corso, il 03 marzo inaugurerà due progetti espositivi. A casa del Viceré. Eugenio di Beauharnais nella Milano Napoleonica approfondisce il gusto e la moda dell’epoca della reggenza del viceré d’Italia, fra il 1805 e il 1814; per l’occasione, la Sala delle Cariatidi ospiterà il Centrotavola napoleonico commissionato al mosaicista Giacomo Raffaelli, su cui è appena stato terminato un importante restauro. Invece TRE-DI-CI. Sguardi sui Musei di Lombardia è il frutto di un progetto commissionato dalla Direzione regionale Musei Lombardia, che prevedeva che 13 artisti interpretassero 13 musei statali della regione. Il 04 marzo invece il palazzo ospiterà la conferenza Altri mondi sono possibili, in cui intellettuali e specialisti del settore ragioneranno sulla nuova definizione di museo approvata dall’ICOM durante l’assemblea di Praga del 24 agosto 2022, che consta di un ampliamento etico rispetto alla precedente.

programma di museocity 2023
La teca che ospitava il Centrotavola napoleonico prima del restauro.

Un’altra istituzione dal programma articolato è il Museo del Cenacolo Vinciano, che oltre a garantire al pubblico un’apertura serale straordinaria, ha organizzato il contest CenacoloLive!, vincitore del bando per la cultura della Fondazione Cariplo per il biennio 2021 – 2023: si tratta di un progetto di arte partecipata che mira all’inclusione sociale dei ragazzi al di sotto dei 35 anni. Si terranno infatti laboratori e workshop nei quartieri di Dergano e Barona, al termine dei quali i due video realizzati dai ragazzi dei quartieri saranno messi a disposizione del pubblico del museo.

Da segnalare anche Discorivoluzione. You Got to Get In to Get Out al PAC. Il progetto, nato dalla collaborazione con gli studenti del Politecnico di Milano, riflette sul significato del clubbing nel mondo odierno e prevede la temporanea trasformazione del museo in una discoteca. Sicuramente suggestiva sarà anche la visita notturna del Museo Storico Alfa Romeo di Rho, che sarà illuminato solamente dalle installazioni di iGuzzini. Merita una visita anche il neonato Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, unico nel suo genere in tutta Europa.

Leggi anche:

Mostra “Neoclassico e romantico” alla GAM di Milano

I Medici in mostra a Milano: con i Rothschild alle Gallerie d’Italia

Museo della Moda a Milano, a che punto siamo?

Editor: Leonardo Santarelli

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *