
Ricca ed importante l’attività espositiva dei Musei di Milano nel 2021/22
Presentato questa mattina a Milano dall’Assessore Del Corno il programma delle mostre del prossimo autunno e alcune anticipazioni del 2022
L’Assessore alla Cultura Filippo del Corno ha presentato per l’ultima volta l’attività espositiva nei Musei di Milano nel 2021/22. Per l’ultima volta perchè l’assessore, dopo due mandati, lascia il suo incarico al Comune di Milano.
L’attività museale segna la definitiva ripresa di tutto il settore culturale dopo la terribile pandemia che ci ha colpiti. Ed è una ripresa di tutto rispetto, ricca ed estremamente interessante.
Le mostre nei Musei di Milano nel 2021/22
Vi presentiamo tutte le novità sui Musei di Milano nel 2021/22 in maniera cronologica iniziando da luglio; mese che vede il lancio di due nuove e imperdibili esibizioni.

Luglio
Castello Sforzesco. Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo
Dal 21 luglio al 24 ottobre, la mostra, frutto di una collaborazione con il Museo del Louvre, ripercorre, attraverso la scultura, il pensiero creativo del Rinascimento. Con un focus su Donatello e Michelangelo.
Museo del Novecento. Mario Sironi
La mostra – dal 7 luglio al 31 marzo 2022 – percorre l’intero percorso creativo e artistico di Mario Sironi. Con uno specifico valore, perché dà la possibilità di integrare il grande artista con i grandi collezionisti di Milano.

L’arte di raccontare storie senza tempo è dedicata ai più piccoli.
Settembre
Palazzo Dugnani. Planet
Da settembre 2021 a febbraio 2022, l’esibizione – attraverso l’interpretazione di grandi fotografi fra i quali Salgado – ci coinvolge nell’emergenza climatica che sconvolge il nostro pianeta, indicandoci anche possibili soluzioni.
Casa della Memoria. Home Less Home
Ancora fotografia – questa volta di Paola di Bello – . Con la potenza espressiva delle immagini, la fotografa dipinge la tendenza umana a far casa ovunque capiti. Dal 4 settembre al 24 ottobre 2021.
MUDEC. Disney
L’arte di raccontare storie senza tempo è dedicata ai più piccoli. Dal 2 settembre al 13 febbraio 2022.
Palazzo Reale. Claude Monet
50 dipinti di Monet per riflettere sul tema della luce. Molti dei capolavori che vedremo sono quelli che l’immaginario collettivo associa al grande maestro dell’impressionismo francese. I più belli e conosciuti. Dal 18 settembre al 30 gennaio 2022.

Ottobre
Palazzo Reale. Realismo magico
In questa mostra – dal 19 ottobre al 27 febbraio 2022 – si riprende il dialogo con il Museo del Novecento. Grandi artisti come De Chirico, Carrà e Severini.
Palazzo Reale. Corpus Domini
Dal 28 ottobre al 30 gennaio 2022, Palazzo Reale omaggia Lea Vergine rappresentando la molteplicità del corpo umano attraverso l’opera di vari autori contemporanei.

Novembre
GAM. Divisionismi
La GAM porta in scena quattro tematiche – luce, materia, spazio, suono – a cura di Giovanna Ginex. Dal 19 novembre al 6 marzo 2022, un confronto fra opere della raccolta della Cassa di Risparmio di Tortona e opere della GAM esplorano il primo tema: la luce.
MUDEC. Piet Mondrian e il paesaggio olandese
Il Museo delle Culture, dal 24 novembre al 7 marzo 2022, ci presenta un Mondrian ante fase astratta. Paesaggistico, figurativo.
Dicembre
Studio Museo Francesco Messina. Salvatore Incorpora
Ed arriviamo a Natale, con i presepi di Incorpora. Dal 2 dicembre all’8 gennaio.
Palazzo Marino. Sala Alessi
Grande Mostra di Natale sul Rinascimento di Bergamo e Brescia (le due città più colpita dal Covid) proponendo opere di Lotto, Moretto, Savoldo e Moroni.

Le anticipazioni del 2022
Anche il 2022, dal punto di vista delle attività museali si presenta molto ricco, a Milano.
Palazzo Reale
Cinque le mostre programmate a Palazzo Reale:
- Tiziano; sarà inaugurata a febbraio, in collaborazione con il Museo di Vienna, questa mostra che prospetta l’immagine della donna attraverso la visione e la pittura di Tiziano.
- Joaquin Sorolla; parte anch’essa a febbraio questa esposizione del grande maestro della luce.
- Grazia Varisco; Il caso. Tra le pieghe della mente da giugno a settembre.
- Max Ernst; da ottobre a febbraio 2023
- Hieronymus Bosch; la mostra, realizzata in collaborazione con altri importanti Musei europeisti focalizza l’attenzione sulla visionarietà dell’artista.
Leggi anche: Le signore dell’arte: Storie di donne in mostra a Palazzo Reale
SEBASTIÃO SALGADO CON EXODUS IN MOSTRA A PISTOIA
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.
