Food,  Lifestyle

S. Pellegrino Sapori Ticino 2023: Vive la France!

La diciassettesima edizione del festival enogastronomico  S. Pellegrino Sapori Ticino 2023 propone un programma tutto francese interpretato da 11 chef ( per l’appunto francesi)  stellati Michelin per un totale di 22 stelle.

 

S. Pellegrino Sapori Ticino 2023
Dany Stauffacher, Ceo e fondatore di San Pellegrino sapori Ticino

 

S. Pellegrino Sapori Ticino 2023

Il festival enogastronomico di cui parliamo oggi è giunto  alla sua diciottesima edizione. Ma ripercorriamo brevemente la storia di questa importante – e ormai attesissima – manifestazione.

Nel 2007 Dany Stauffacher, ticinese appassionato di enogastronomia, si impegna ad unire un gruppo di grandi Alberghi e Ristoranti locali che, accomunati dallo stesso obiettivo, decidono di mettere a disposizione la loro professionalità per dar vita ad un evento con focus sull’ospitalità, le bellezze e le bontà del territorio.

Ci dice Stauffacher, ceo e founder di Spst:

“S.Pellegrino Sapori Ticino nasce dall’idea di portare in Canton Ticino tutto il meglio dell’enogastronomia internazionale per collaborare con alberghi e cuochi ticinesi. La grande potenzialità turistica del territorio, ricco di bellezze naturali, storia e paesaggi unici, oggi più che mai passa anche attraverso l’enogastronomia, fattore basilare per la scelta di una destinazione.”

 

S. Pellegrino Sapori Ticino 2023
Dany Stauffacher con alcuni degli chef della 17a edizione del Festival

 

L’edizione del 2023

Come dicevamo, S. Pellegrino Sapori Ticino 2023 è totalmente dedicata alla Francia, protagonista con 12 tra i suoi migliori chef a partire dal 24 settembre, ospiti dei loro colleghi ticinesi in alcune delle più belle location della regione.

Come ogni anno, il Festival inizierà ufficialmente a Lugano, con il Grand Opening presso l’Hotel Splendide Royal dedicato agli Chef di Swiss Deluxe Hotels. Per l’edizione 2023, inoltre,  torna anche la serata Lounge al Casino’ di Lugano, un momento dedicato principalmente ai giovani con una proposta enogastronomica sempre di alto livello.

Per il programma completo delle serate (vi assicuriamo c’è solo l’imbarazzo della scelta) scegliete quella che preferite sul sito https://www.sanpellegrinosaporiticino.ch

 

Leggi anche:La Festa dei Granai. La 1ª edizione

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *