
Salone del mobile 2023 tutte le novità da sapere
Salone del mobile di Milano 2023: ecco le novità da sapere
Dopo la pandemia, quest’anno Milano, Rho Fiera, ospiterà la 61esima edizione della fiera internazionale del Salone del mobile 2023 nella settima che va dal 18 aprile fino al 23 aprile.
L’esposizione è riservata agli operatori del settore. Mentre, i visitatori possono vistarlo nei seguenti giorni: sabato 22 e domenica 23 aprile. Gli studenti possono accedere alla fiera dal 21 al 23 aprile.
La fiera radunerà 1.962 espositori, oltre 550 giovani talenti under 35 e 27 scuole di design.
Prezzi dei biglietti
Per visitare la fiera del salone del mobile è possibile acquistare i biglietti in prevendita fino al 17 aprile a € 35,00, Oppuredirettamente in cassa al costo di 50,00€.
Il SaloneSatellite è aperto al pubblico per tutta la durata della fiera, con ingresso gratuito.
Come raggiungere
Si arriva con la Metropolitana, la M1, Linea Rossa, direzione Rho – FieraMilano e le stazioni di interscambio sono le seguenti: Cadorna -Triennale e Loreto (M2 Linea verde), Duomo (M3 Linea gialla), Lotto (M5 Linea lilla).
LE NOVITÀ PRINCIPALI DEL SALONE DEL MOBILE 2023
Il 15 febbraio 2023 c’è stata una conferenza stampa in cui hanno annunciato tutte le novità di questa edizione.
Sono tre le più importanti novità di questa edizione:
LA PRIMA GRANDE NOVITÀ – UN NUOVO PERCORSO ESPOSITIVO
Ci sarà un unico livello espositivo in cui le aziende dei padiglioni superiori (8-12, 16-20) sono ricollocati al piano inferiore per semplificare, migliorare e valorizzare la fruizione e l’esperienza della visita.
“Abbiamo raccolto le esigenze di chi il Salone lo fa e lo vive, espositori e visitatori, con più di 2.300 interviste e gruppi di lavoro tematici”. Come ha affermato il presidente del Salone del mobile di Milano, Maria Porro, durante la conferenza.
LA SECONDA NOVITÀ – RIVOLUZIONE EUROLUCE
La 31a edizione di Euroluce, ospitata nei padiglioni 9-11 e 13-15 con il nuovo layout, è stato progettato da Lombardini22, con un percorso ad anello che mette al centro il visitatore con l’obiettivo di migliorare la fruizione dell’esperienza e garantirne un miglior collegamento fra i quattro padiglioni, semplificando il percorso della visita e rendendolo più fluido e facilitando l’orientamento del visitatore, ma anche con l’obiettivo di aumentare la visibilità degli espositori.
«Siamo partiti dalle relazioni, tema centrale di ogni fiera. E usando la tecnologia parametrica abbiamo provato a capire cosa le persone vedono entrando nello spazio, per disegnare un nuovo percorso, più fluido» ha spiegato Juri Franzosi, il direttore generale dello studio milanese.
Euroluce ha lavorato sodo sugli aspetti della luce. Infatti, non si parla più solo di lampade in quanto oggetti ma anche di aspetti tecnici e tecnologici e gli effetti della luce sugli ambienti.
Euroluce 2023 si presenterà come “la nuova città della luce, con un percorso ad anello irregolare, dalla forma fluida e libera”.
TERZA NOVITÀ
Ed infine, la terza novità è la componente culturale integrata negli spazi di Euroluce in cui vi è un palinsesto dai contenuti interdisciplinari e culturali a cura di Beppe Finessi. I contenuti spazieranno dall’architettura all’arte con mostre, talk, workshop, installazioni site-specific.
“Un progetto plurale, che crede nella bellezza e nella forza della presenza di voci differenti e, per questo, è stato immaginato e realizzato coinvolgendo artisti e curatori differenti per attitudine, generazione e provenienza. Un progetto pluridisciplinare, che, sicuro dei risultati delle sperimentazioni formali e tecnologiche dei prodotti delle migliori aziende del design che qui sono presenti, cerca e si apre al dialogo con altri ambiti della creatività, come il mondo dell’architettura, dell’architettura degli interni e dell’allestimento, dell’installazione, della pittura, della scultura e della fotografia”.
Queste sono le parole di Beppe Finessi (docente e critico di design) con le quali introduce il programma culturale del Salone del Mobile. L’evento culturale di questa edizione è quindi articolato in modo da fornire scorci di approfondimento su diverse tematiche, dalle più tecniche a quelle più spiccatamente artistiche, attraverso dodici Costellazioni – esposizioni nell’esposizione, che si sviluppano nella forma di intermezzi architettonici lungo l’intero percorso, e il cui progetto di allestimento è firmato da studio Formafantasma – e quattro mostre affidate ad altrettanti curatori ed exhibition designer.
Il Fuorisalone
L’edizione di aprile del Fuorisalone, intitolata “Laboratorio Futuro”, propone una riflessione su come immaginiamo il nostro futuro, in relazione all’unicità dei tempi in cui viviamo.
L’edizione 2023 pone al centro dell’attenzione i temi sostenibili, della circular economy, dell’innovazione nei materiali, della rigenerazione urbana e dell’intelligenza artificiale.
“Laboratorio Futuro” farà da palcoscenico a diverse mostre e installazioni per far emergere la complessità dei temi che sono allo studio. Progetti in grado di intercettare le trasformazioni in corso nella società attuale, che propongono visioni di un futuro ambizioso e credibile, fatto di sperimentazione e concretezza.
Leggi anche:
Le installazioni e gli eventi più visitati del Fuorisalone del Mobile 2022
Il successo del 60° Salone del Mobile conferma Milano Capitale Mondiale del Design
Fuorisalone 2022: l’evento Redesign the relationship Milano
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.