
Scossa di terremoto di magnitudo 4.8: Firenze trema
Di nuovo paura e sgomento, questa volta in provincia di Firenze. La zona circostante il capoluogo toscano ha vissuto nelle prime ore del mattino attimi di vero e proprio panico, con il verificarsi di un terremoto di magnitudo 4.8.
I sismografi hanno fatto registrare intorno alle 5.10 del mattino una scossa localizzata a circa 3 chilometri da Firenze, nel Comune di Marradi e Borgo San Lorenzo nell’area del Mugello. L’intensità del sisma ha fatto sì che pure in Emilia Romagna e Marche i cittadini percepissero la terra tremare.
Per il momento sembrano scongiurati danni a cose o persone, se non di lieve entità. Tanti gli abitanti della zona che hanno lasciato in via precauzionale le proprie abitazioni e si sono riversati in strada durante la mattinata di lunedì 18 settembre 2023.

Terremoto di magnitudo 4.8 a Firenze: tanta paura ma pochi danni
Si è svegliata spaventata la città di Firenze e tutta l’area circostante. Circa alle 5.10 del mattino di lunedì 18 settembre 2023 infatti si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 4.8. L’epicentro del sisma è stato localizzato nei pressi dei Comuni di Marradi, Borgo San Lorenzo e Firenzuola, tutti collocati nel Mugello.
Il terremoto ha svegliato gli abitanti dell’area toscana spingendo centinaia di persone a riversarsi nelle strade. Tanta la paura provata in numerosi Comuni della provincia di Firenze, ma sisma percepito seppur in modo meno intenso anche in Emilia Romagna, tra Faenza ed Imola, e nelle Marche.
La notizia positiva rimane l’assenza di grossi danni a cose e persone. Qualche disagio e lievi problematiche non sembrano preoccupare per il momento, anche se Vigili del Fuoco e addetti della Protezione Civile sono al lavoro sin dalle prime ore del mattino.

Resta altissima l’attenzione, specie per ciò che concerne edifici storici e più vecchi situati nei paesi maggiormente coinvolti nel sisma. Le autorità hanno già avviato un programma di valutazione dei danni e stanno valutando in queste ore i possibili necessari interventi di manutenzione e ripristino per le zone più a rischio.
Le conseguenze del terremoto a Firenze: scuole chiuse
Resta alta la preoccupazione dopo alcune ore di paura passate dalla popolazione dell’area del Mugello, quella maggiormente interessata dal fenomeno sismico occorso alle prime luci dell’alba di lunedì 18 settembre 2023.
I danni al momento paiono limitati e circoscritti, oltre che di lieve entità. Autorità e forze speciali di Vigili del Fuoco e Protezione Civile sono costantemente al lavoro ormai da ore per valutare attentamente i problemi e i relativi rischi indotti dal terremoto. Al momento fortemente paralizzata la linea ferroviaria della zona.
La prima decisione presa dalle autorità competenti è stata quella di tenere le scuole chiuse. Tale scelta è già stata ufficializzata nei Comuni di Marradi, Firenzuola e Borgo San Lorenzo. Il numero delle città coinvolte e a rischio chiusure è però in crescita.
Preoccupato ma pure estremamente concentrato lo è Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. Attraverso i social il politico ha diramato avvisi e dato conferme su quella che è l’intera situazione nei pressi di Firenze. Queste le sue parole:
Al momento non risultano situazioni di particolare criticità. Continueranno i controlli agli edifici e strutture. Attualmente non ci sono sfollati, si sta cercando di contattare le persone fragili per capire la situazione. Stiamo predisponendo posti se ce ne fosse bisogno ma ci auguriamo di no
Verifiche e segnalazioni sono comunque continuate nell’arco di tutta la mattinata, con almeno 300 chiamate ai servizi di emergenza. Per fortuna sono ridottissime le criticità per la popolazione della zona maggiormente colpita dal terremoto.

Leggi anche:
Italia spaccata in 2: Bacco al centro nord, maltempo al sud
Dramma Marocco, quasi 3000 le vittime: stime terrificanti
Enciclopedia della Moda di MAM-e.it 2023: perché è indispensabile
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.