Sfilate di moda
Moda

Storie di bambole, modelle e avatar. Come sono cambiate le sfilate di moda nel tempo

Come sono cambiate le sfilate di moda nel tempo? Dalle poupées de la mode agli avatar digitali. Le passerelle di moda non sono sempre state come le vediamo

Le sfilate di moda non sono sempre state così come le vediamo adesso e sembra che, in futuro non troppo lontano, saranno anche molto diverse da quelle che vediamo oggi. La moda cambia. E se è vero -come è vero- che i cambiamenti della moda vanno di pari passo ai cambiamenti della società, in una realtà fatta di nuove abitudini di consumo, distanziamenti sociali e crisi economiche le sfilate con esili modelle e lunghe passerelle attorniate da un pubblico altamente ristretto, sono un lontano ricordo.

A settant’anni da quella che è stata definita la prima sfilata italiana, scopriamo come erano le sfilate di moda.

In principio erano le bambole

Quando il ben vestire era una questione riservata a pochissimi e prima che modelle in carne ed ossa sfoggiassero le creazioni dei sarti, le ultime novità della moda erano presentate con le bambole chiamate poupées de la mode. Bambole in cera, in legno o in ceramica, rivestite da prototipi di abiti in miniatura. Viaggiavano tra le case delle clienti che poi decidevano se commissionare la creazione dell’abito. Un catalogo tridimensionale ante litteram.

Su modello delle poupees de mode, Dior creò THÉÂTRE DE LA MODE per presentare le sue collezioni
Su modello delle poupees de mode, nel 1945 Dior creò THÉÂTRE DE LA MODE per presentare le sue collezioni

Atelier, salon e indossatrici

Agli albori del del ‘900, Charles Worth rivoluzionava la moda e con esso anche le sfilate. Inventore dell’haute couture, fu sua l’idea di invitare le clienti presso il suo atelier e di far indossare i suoi abiti alle indossatrici. Worth aveva liberato le donne dalla crinolina e aveva capito prima di altri l’importanza delle relazioni nella moda.

Poi fu la volta di Paul Poiret. Visionario e lungimirante, i défilé di Poiret erano dei veri e propri fashion show. È del 1911 la sfilata la mille et deuxième nuit, eppure fa sembrare poca cosa le sfilate a cui oggi si guarda con stupore e si grida alla genialità. Una grande festa, tutta in stile orientale dove baldacchini dorati, fontane, tappeti colorati, porcellane pregiate e animali esotici facevano da sfondo ad abiti etnici dalle linee fluide e innovative. La sfilata diventava un trionfo di luci, colori e suoni e da qui non si è mai più tornati indietro.

la mille et deuxième nuit, Poiret
la mille et deuxième nuit, Poiret

Mentre il mondo provava a fatica a riprendersi dalla Prima Guerra Mondiale, al numero 31 di Rue Cambon a Parigi, una signora minuta e dallo stile impeccabile vestiva le donne di jersey e con abiti dalla linee morbide facendole sfilare in presenza di pochi amici. Quella signora si chiamava Gabrielle Chanel e in pochi sanno che, durante le sue sfilate, sbirciava le reazioni degli invitati dalle scale sovrastanti la sala.  Vent’anni dopo, Christian Dior, aprì la moda ad un pubblico sempre più ampio, invitando per la prima volta i fotografi, oltre che amici e addetti ai lavori. Monsieur sapeva bene come compiacere il suo pubblico e anche il suo ego.

La prima sfilata di moda di Dior con i fotografi
La prima sfilata di moda di Dior con i fotografi nel 1940

Il fermento del clima parigino fece sì che in poco tempo prendessero forma dei veri e propri fashion show sempre più simili a quelli moderni. Modelle, couturier e tutti i protagonisti del bel mondo si districavano tra i salon parigini, ammirando e godendo atmosfere magiche tanto quanto esclusive.

Le passerelle di moda in Italia: avvio lento, sviluppo trionfale

A Parigi si svolsero le sfilate di moda più importanti e avvennero gli incontri più preziosi. Dall’Ottocento fino agli anni ’60 del Novecento, Parigi dettava le leggi della moda, mentre il resto del mondo stava a guardare.

È il 12 febbraio 1951 e a Firenze, a Villa Torrigiani, un giovane signorotto aristocratico di nome Giovanni Battista Giorgini capì che era arrivato il momento di smettere di guardare attoniti la moda parigina, per iniziare a creare qualcosa di unico e speciale anche in Italia. L’Italia vantava una manodopera eccellente e materie prime di ottima qualità ed era arrivato il momento di mostrarlo anche oltreoceano. Una lunga passerella si stagliava tra lampadari di cristallo e soffitti affrescati, mentre i grandi nomi della moda italiana come Simonetta, le Sorelle FontanaSchuberthMarucelli e Veneziani facevano sfilare i loro capi.

Il successo non fu immediato ma qualcosa era cambiato per sempre.

Sfilata alla Sala Bianca di Firenze
Sfilata alla Sala Bianca di Firenze

Quel che resta oggi delle sfilate

Da quando Giorgini ha aperto le porte al made in italy sono cambiate molte cose. Abbiamo visto l’insorgere delle top model con Versace, le presentazioni dissacranti di McQueen e Galliano fino ad arrivare ai più recenti fashion show digitali di Alessandro Michele.

Galliano x Dior, 1998
Galliano x Dior, 1998

Il 2021 è stato l’anno del digitale. Le passerella non scompare ma gli abiti adesso sono presentati in scenari suggestivi e complessi al pari di quelli cinematografici. Il fashion show diventa un fashion film e in molti casi anche un fashion game. L’online ha drasticamente modificato il modo creare e percepire una sfilata così: le modelle in carne ed ossa di Worth e Poiret si sono trasformate in avatar. I tessuti degli abiti si sono trasformati in pixel e i designer sfilano su schermi nella ricerca spasmodica di entertainment.

Sfilata digital Balenciaga 2021
Sfilata digital Balenciaga 2021

Leggi anche:

Made in Italy: su Canale 5 i grandi della moda italiana anni ’70

La Versace primavera/estate 2021 rinasce dalle rovine

Paul Poiret, il visionario della moda

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!