80 anni dall’Armistizio di Cassibile: quando l’8 settembre 1943 l’Italia precipitava nel caos
80 anni fa Pietro Badoglio annunciava al Paese l'armistizio di Cassibile firmato cinque giorni prima, che precipitava l'Italia nel caos.
Hiroshima 6 agosto 1945, 78 anni fa la bomba atomica su
Il 6 agosto 1945 la città giapponese di Hiroshima venne colpita dalla prima bomba atomica utilizzata dall'uomo. Oggi torna la paura.
4 Agosto 1944 arresto e cattura di Anna Frank
La triste storia di Anna Frank è nota a tutti e oggi, 4 agosto ricorre il triste anniversario della cattura della giovane ebrea. Ripercorriamo assieme quella giornata, per non dimenticare.
Gino Bartali: il campione che salvò gli ebrei
Gino Bartali nasce nel 1914 vicino Firenze. Grande ciclista, simbolo di quell'Italia che si rilanciava dopo i drammi della Seconda Guerra Mondiale.
Giorno della memoria 2023: programmazione tv Rai per la giornata del 27 gennaio
Giovedì 27 gennaio è il Giorno della Memoria 2023: programmazione Rai di film e programmi sulle reti per la giornata in ricordo della Shoah.
È morto a 108 anni lo scrittore Boris Pahor: raccontò gli orrori e le atrocità dei lager nazisti
È morto il grande scrittore sloveno Boris Pahor. Nato a Trieste nel 1913, ha raccontato all'Europa gli orrori dei lager nazisti.
Zelensky accusa Putin: «È come Hitler, perderà tutto e prima o poi vinceremo di nuovo»
Zelensky in un lungo videomessaggio ha paragonato Putin a Hitler e agli orrori della seconda guerra mondiale. C'è speranza per l'Ucraina.
Il discorso di Putin per il 9 maggio: «L’Occidente minacciava i nostri confini»
Nessun annuncio eclatante nel discorso di Putin in occasione dei festeggiamenti del 9 maggio. Ma le sue parole hanno un certo peso.