
Torino Tennis. ATP 175 Challanger targati Intesa SanPaolo
Torino Tennis. ATP 175 Challanger targati Intesa SanPaolo
Piemonte Open Intesa SanPaolo è il nome del nuovo prestigioso appuntamento con i tornei ATP. La Torino del tennis arricchisce il proprio palinsesto: oltre ad ospitare fino al 2025 le Finals del Master 1000 ATP al Pala Alpitour quest’anno la città della Mole dal 14 al 20 maggio attende i campioni della racchetta anche per gli ATP 175.
Sebbene non goda della stessa fama delle Finals App, quest’ultimo è tutt’altro che un impegno secondario per gli atleti: rappresenta infatti il massimo sportivo per l’ATP Challenger Tour dal momento che il torneo assegna ben 175 punti ranking al fortunato vincitore. Chiaramente, si tratta di un torneo di seconda fascia tuttavia alcuni nomi importanti potrebbero saltare fuori, uno su tutti quello dell’italianissimo Matteo Berrettini, che ha partecipato alla tappa in terra USA.
Con l’aggiunta di Torino, l’ATP 175 Challenger Tour passa per due volte nel Bel Paese su un arco di 5 tappe totali: il capoluogo piemontese chiude il ciclo di incontri dopo l’Arizona Tennis Classic, l’Open du Pays d’Aix, il Sardegna Fort Village Open e il BNP Paribas Primrose Bordeaux.
Compagnia SanPaolo, la fondazione bancaria del gruppo Intesa, ha finanziato il restauro della storica sede dello Stadio del Tennis del Circolo della Stampa Sporting, campo in terra rossa protagonista di epiche battaglie come la finale degli Internazionali d’Italia (1961) tra Nicolò Pietrangeli e Rod Lever, una sfida memorabile conclusasi con la vittoria dell’italiano nato a Tunisi.
Le aspettative per l’evento sono molto alte e il manager Giorgio Palermo spiega molto bene dove risiede la grande forza attrattiva di questo ‘Super Challenger’. Di seguito riportiamo le sue dichiarazioni:
«Lo stiamo trattando come un evento di prima fascia, quale peraltro è. Al di là dell’entry list, che si conoscerà solo vicino all’inizio dell’evento, abbiamo approntato una serie di iniziative che lo renderanno appetibile come e più di un Atp, per il pubblico, per i partner, per i giocatori.
[…] Di norma, i Challenger convivono con delle limitazioni tecniche peculiari, per esempio la limitazione nella partecipazione dei top 50, se non con wild card e fino a un numero massimo di due, nelle prove 125. Ma qui parliamo di qualcosa di diverso: la natura di un 175 è di creare una settimana di gioco nuova per i giocatori, nella seconda settimana dei Masters 1000. Dunque, proprio per questo, l’Atp ha eliminato la restrizione sui top 50 (mantenendo solo quella relativa ai top 10, ndr). La differenza è dunque sostanziale: in linea teorica, a Cagliari e a Torino potremmo avere un tabellone con tutti gli iscritti per diritto di classifica dentro ai top 30.
[…] Il livello tecnico di un ATP 175 sarà molto simile a quello di un 250, come già abbiamo potuto constatare a Phoenix (dove il numero 1 del seeding era Matteo Berrettini, ndr). Ma la collocazione in calendario di Torino, due settimane prima di uno Slam, è eccezionale. I migliori al mondo, come noto, hanno l’abitudine di non giocare un torneo la settimana prima di un Major. Dunque immaginiamo un big che, per qualche motivo, non arrivi al meglio a Roma e venga sorpreso da qualche outsider. Bene, la probabilità che voglia mettere altri match nelle gambe prima di Parigi sarebbe alta: in quel caso, potrebbe presentarsi a Torino nel Super Challenger».
Non ci resta dunque che attendere con trepidazione per sapere chi scenderà in campo al Piemonte Open e quali saranno le fortune di questo nuovo imperdibile appuntamento targato Intesa SanPaolo. ATP 175 ATP 175 ATP 175
Leggi anche:
Enciclopedia della moda 2023: da oggi disponibile la nuova edizione
Atp Finals, Djokovic è il vincitore
ATP Finals, albo d’oro e storia della competizione: Federer davanti a tutti
I migliori tennisti italiani: ecco la top 10 all time del tennis tricolore
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.
