
Torna Vinitaly 2023, la più conosciuta fiera del vino e dei distillati
Il Vinitaly è la fiera internazionale di vino tra le più conosciute e amate al mondo.
Tutto pronto per Vinitaly 2023 che avrà luogo come sempre a Verona dal 2 al 5 aprile. Quattro giorni dedicati allo sviluppo delle relazioni tra produttori, buyer e stakeholder per condividere esperienze e competenze. Ma anche alcune novità.
Vinitaly 2023 punta al business
“Sarà una fiera sempre più legata al business” è la promessa del presidente di Veronafiere Federico Bricolo che, alla presentazione capitolina del Salone Internazionale dei vini e distillati ), ha ricordato i numeri di questa edizione. 4400 espositori per 17 padiglioni tutti sold out e un incoming senza precedenti, con il 43% in più di top buyer internazionale, grazie ad un investimento da 3,5 milioni di euro sull’incoming.
Bricolo ha, inoltre, sottolineato come “le aziende che partecipano a una fiera internazionale performino sette volte più delle altre”.
Le novità di Vinitaly 2023
Tra le novità, che confermano la nuova linea sempre più smart e business oriented di Veronafiere, la scelta, annunciata dall’amministratore delegato Maurizio Danese di “rinunciare alla tradizionale cena di gala di Vinitaly per dare spazio a un momento più democratico di incontro in città aperto a tutti”.
Il nuovo format si chiamerà Vinitaly & the Night e si terrà martedì sera al Palazzo della Gran Guardia dalle 20 alle 24 in modalità open, chiudendo idealmente gli appuntamenti in città di Vinitaly and the City (31 marzo-3 aprile, con l’appuntamento firmato Gambero Rosso). Non solo.
Sempre in quest’ottica, non ci sarà la tradizionale cerimonia di inaugurazione di domenica mattina, con dati di mercato e relativo talk show. “Dopo un breve saluto istituzionale si entrerà nel vivo della Fiera” ha spiegato Danese “per permettere a buyer e professionisti del settore di poter fare quello per cui sono venuti a Verona: girare per gli stand e concludere affari”.
E per i visitatori? Cosa assaggiare al Vinitaly 2023?
Questa fiera accoglie i migliori vini italiani e internazionali, quindi dipende dalle preferenze di ciascuno. Potete cominciare assaggiando i bianchi la mattina, e procedere con l’assaggio dei rossi il pomeriggio. Dipende da voi quale produttore o cantina amate di più.
Oltre al vino potrete gustare anche dell’ottimo cibo. A Vinitaly sono presenti infatti prestigiosi chef che prepareranno abbinamenti di vino e prodotti tipici regionali.
Durante i giorni in cui si svolge questa fiera, inoltre, l’intera città diventa una sua estensione. Mentre la fiera ospita il Vinitaly, il centro città ospita eventi, assaggi, cene e feste tutte rivolte ai buyers e ai giornalisti che sono in città per la manifestazione. Uno degli eventi off-site più importanti è senza dubbio Vinitaly and The City che si terrà dall’8 all’11 Aprile nel cuore della città. Il programma è molto vario ed include concerti e dj sets, meeting con esperti di vino e giornalisti, street food e ovviamente tanto vino di qualità.
Per il programma completo potete visitare il sito: www.vinitaly.com
Leggi anche: La dolce Pasqua di Ernst Knam all’insegna del’amore per la natura
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.
