
Wes Anderson alla Fondazione Prada con Asteroid City: Exhibition 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024
Wes Anderson – Asteroid City: Exhibition
Wes Anderson alla Fondazione Prada non è una novità ma la nuova mostra – a Milano dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 – ci mostra oggi il resista sotto una luce diversa.
Wes Anderson – Asteroid City: Exhibition
Fondazione Prada ospita una mostra con oggetti di scena e scenografie direttamente dall’ultimo film del celebre regista americano. La Mostra, dedicata al nuovo film del regista, porta i visitatori davanti alle incredibili scenografie originali del film, oltre che di numerosi oggetti di scena.
Ospitato nella galleria Nord di Fondazione Prada, il progetto include una selezione di scenografie originali, oggetti di scena, modellini, costumi e opere d’arte del film presentato all’ultima edizione del Festival di Cannes. Le installazioni immersive trasportano il pubblico nell’universo creativo dell’undicesima pellicola di Wes Anderson.
Wes Anderson alla Fondazione Prada
Asteroid City è ambientato nel 1955 in un’immaginaria città americana nel deserto conosciuta per il cratere di un meteorite e il suo osservatorio astronomico. Il film racconta di un convegno di giovani astronomi e cadetti spaziali, che riunisce studenti e genitori di tutto il paese, sconvolto da misteriosi eventi che cambieranno il mondo.
Come afferma Wes Anderson,
“il mio personale desiderio sarebbe quello di trasferire tutte le scenografie e i costumi che abbiamo realizzato per ogni mio film negli spazi di Fondazione Prada per un tempo indefinito, per sempre (se riescono a trovarci un po’ di spazio!). Rem Koolhaas ha progettato uno dei miei cinema preferiti al mondo, la sala che si trova proprio al centro della Fondazione”
Perchè andare a vedere la mostra
La mostra di Wes Anderson alla Fondazione Prada, che propone una selezione di elementi scenici, è disposta in installazioni indipendenti, ognuna delle quali fa riferimento a una scena chiave del film, con una successione che segue quasi fedelmente la trama. Ogni sezione della mostra è associata alla traccia audio della scena di riferimento.
Conclusione Il percorso espositivo vi darà l’opportunità di creare una narrazione autonoma, muovendosi liberamente tra le varie sequenze della mostra e del film. Non perdetela!!
Leggi anche: Van Gogh Pittore Colto al Mudec di Milano
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.