
Xinatli: il nuovo ecomuseo a forma di piramide in Messico
Xinatli è il nuovo ecomuseo a forma di piramide che sorgerà nella foresta pluviale messicana progettato da Viktor Sørless e Juiñi
L’ecomuseo Xinatli nasce in Messico dalla collaborazione tra i due studi di design Viktor Sørless e Juiñi insieme a Fernanda Raìz.
Il museo nasce come luogo per difendere l’equità, nel campo dell’ecologia, dell’arte ma anche della società. E’ un modo per sollecitare l’opinione pubblica alla salvaguardia ambientale, testimoniata dalla struttura così come dalla location.
Il museo, con il suo sviluppo in verticale, richiama le piramidi Azteche e Maya. La struttura su livelli diversi permetterà ai visitatori di vedere le chiome sugli alberi e quindi creare una sintonia con la natura.
I materiali eco-friendly per l’ecomuseo a forma di piramide in Messico:
I materiali saranno eco-friendly e di origine locale: tra questi la resina Chukum e la fibra Sisal per far fronte all’erosione causata dagli agenti atmosferici ed aumentare la resistenza alla trazione della struttura stessa.
Inoltre, per la costruzione non verranno sradicati alberi, ma al contrario ne verranno piantati di nuovi a beneficio della struttura.

Dove sorgerà Xinatli?
Il museo sorgerà in un’area forestale di 90 ettari spogliata dal disboscamento illegale. Nell’ambito del progetto la zona sarà però riforestata e l’area sarà adibita non solo a ospitare gli spazi espositivi del museo ma anche la costituzione di un centro di ricerca per la lotta al cambiamento climatico e di prevenzione della biodiversità.

Puoi leggere anche:
Musei in Africa: secondo gli esperti i musei del futuro
Turismo sostenibile: the Red Sea Project – il resort sul Mar Rosso
WoHo di Berlino: il grattacielo in legno più alto mai costruito
Se hai curiosità, consigli o vuoi saperne di più, contatta la nostra redazione: info@mam-e.it
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.