Festival di Cannes
Cinema,  Eventi

10 curiosità imperdibili sulla sua storia del Festival di Cannes

La 77esima edizione del Festival di Cannes sta per giungere al termine. Ecco 10 curiosità imperdibili sulla storia del Festival.

Festival di Cannes 2024: 10 curiosità imperdibili sulla sua storia

La 77esima edizione del Festival di Cannes, che si sta svolgendo dal 14 al 25 maggio 2024, sta per giungere al termine, dopo essere stata inaugurata dalla proiezione de Le Deuxième Acte di Quentin Dupieux.

Ecco 10 curiosità sulla storia del Festival di Cannes.

1. Un festival, tre date di nascita

Non molti sanno che fu il governo francese a volere fortemente il Festival di Cannes. Alla fine degli anni Trenta, il Ministro della pubblica istruzione francese, Jean Zay, volle fondare un festival del cinema ‘libero’ che si contrapponesse a quello di Venezia (1932), finito sotto il controllo dei regimi italiano e tedesco. L’inaugurazione era stata prevista per l’1 settembre 1939 sotto la presidenza di niente di meno che Louis Lumière (uno dei due fratelli fondatori del cinema per intenderci).

Festival di Cannes

A causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale però l’evento venne cancellato. La prima edizione del Festival di Cannes non si riuscì a fare fino al 1946. È solo nel 2002 però che la manifestazione prese il nome ufficiale di “Festival di Cannes”.

2. Una storia travagliata

Quella del ’39 non fu l’unica edizione ad essere cancellata: la stessa cosa accadde nel 1948 e poi nel 1950 quando il festival fu cancellato per mancanza di fondi. Anche nel 1968 si preferì sospendere il Festival di Cannes a causa delle agitazioni studentesche, che portarono a una vera e propria invasione della sede della rassegna, il Palais des Festivals.

Per quarant’anni la manifestazione, che insieme ai Festival di Venezia, di Locarno e di Berlino è tra gli eventi cinematografici europei più importanti, si è svolto senza problemi fino all’anno scorso. Nel 2020 infatti il governo francese si è visto costretto a cancellare la 73esima edizione a causa dell’emergenza sanitaria in cui versava la Francia, come tutta Europa.

3. Il premio più ambito: la Palma d’Oro

Sono molte le curiosità legate al Festival di Cannes e sicuramente alcune riguardano l’ambito premio. In origine il premio del Festival di Cannes era il Gran Prix. La Palma d’Oro comparve per la prima volta nel 1955 e divenne il simbolo ufficiale solo nel 1980.

Festival di Cannes

Ad ispirare questo simbolo è stato lo stemma della città che ospita l’evento, così come è successo per il Leone di Venezia e l’Orso di Berlino. La statuetta pesa ben 118 grammi ed è realizzata con un metallo certificato per assicurarne l’autenticità dall’azienda di gioielleria Chopard.

4. L’Italia al Festival di Cannes

Quest’anno il nostro Paese è in concorso con un solo film: Parthenope di Sorrentino.

Festival di Cannes

Dal 1975 l’Italia si è aggiudicata la Palma solo tre volte: due anni di fila, nel 1977 con Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani e nel 1978 con L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi e nel 2001 con La stanza del figlio di Nanni Moretti.

Per numero di premi ci posizioniamo infatti secondi, sotto solo agli Stati Uniti, per un totale che ammonta a 12 statuine.

festival di cannes curiosità
Roberto Benigni e Marcello Fonte, miglior attore per ‘Dogman’

5. I premi più bizzarri

Un’altra curiosità legata ai premi del Festival di Cannes è la Palm Dog. Destinato a ricevere questo premio, istituito nel 2001, è il miglior cane di uno dei film della selezione ufficiale (in concorso, fuori concorso e Un Certain Regard) o delle selezioni parallele (Settimana della Critica e Quinzaine des Réalisateurs). Possono concorrere a questo riconoscimento sia cani in carne ed ossa sia d’animazione.

Festival di Cannes
76° Festival del Cinema di Cannes – The Palm Dog Awards – Cannes, Francia, 26 maggio 2023. Stan, un Border Collie, riceve il premio Palm Dog aver “interpretato” il ruolo del cane Snoop del film “Anatomie d’une chute” (Anatomia di una caduta) – REUTERS/Eric Gaillard

6. Il mercato del Festival

In parallelo al Festival e alla proiezione dei film in concorso, a Cannes si svolge anche per i professionisti il Marché du Film, uno dei mercati cinematografici più importanti al mondo. Nel 2013 ad esempio ha registrato oltre 11mila partecipanti provenienti da più di cento nazioni.

Festival di Cannes

7. Un festival sostenibile

Chi non ha sognato almeno una volta di poter percorrere, indossando un vestito di alta moda in mezzo alle star del cinema, il tappeto rosso che conduce all’ingresso del Palais du Festival? Sembra un sogno impossibile, eppure a qualcuno potrebbe essere capitato.

Festival di Cannes

I 7.000 metri quadrati di tappeti che vengono utilizzati durante il Festival infatti, al termine della manifestazione, vengono destinati al riciclo. I tappetti buttati in parte si trasformano in perline di plastica termoformata per l’industria, in parte in tappetini per auto. Chissà se non è proprio il vostro ad essere arrivato da Cannes…

8. Scambio di persona

festival di cannes
Kirk Douglas a Cannes

L’attore Kirk Douglas è stato protagonista di un imbarazzante equivoco durante la 33esima edizione del Festival di Cannes. Nel 1980, il direttore del Festival scelse come presidente di giuria il regista danese Douglas Sirk. Qualcuno però commise un errore e al posto suo venne contattato Kirk Douglas, che, del tutto ignaro dello scambio di persona, fu lieto di accettare.

9. I film fuori concorso che hanno fatto la storia del cinema

Oltre ai film in concorso, durante la settimana del Festival di Cannes si può assistere anche alla proiezione di film fuori concorso. Nel 1963 ad esempio ci fu la proiezione di due capolavori del cinema: Gli Uccelli di Alfred Hitchcock e 81/2 di Federico Fellini.

Festival di Cannes

Mentre nel 1984 fu la volta di C’era una volta in America di Sergio Leone. Nel 1992 fece il suo esordio Quentin Tarantino con Le Iene. Tra le pellicole più “pop” che hanno debuttato a Cannes, da ricordare E.T – L’Extraterrestre di Steven Spielberg nel 1982 e Pirati dei Caraibi – Oltre ai confini del mare nel 2011.

10. Le dive del cinema incantano Cannes

festival di cannes curiosità
Brigitte Bardot a Cannes

La Costa Azzurra è stata lo sfondo per tantissime dive del cinema che partecipavano al Festival di Cannes. Il mito di Brigitte Bardot ebbe inizio proprio qui dove a soli 19 anni incantò tutti sfilando in costume da bagno. Ingrid Bergman fu presidente di giuria nel 1973, e poi protagonista della locandina nel 2015.

Festival di Cannes
Sophia Loren, Festival di Cannes, 13 maggio 1959

Sul red carpet sfilarono anche le italiane Sophia Loren, Claudia Cardinale e Monica Vitti. Ma Cannes fu anche il luogo dove Grace Kelly, mentre girava con Cary Grant Caccia al Ladro (Alfred Hitchcock), conobbe il principe Ranieri III di Monaco.

Conclusioni: queste sono 10 curiosità imprdibili sulla storia del Festival di Cannes.

Leggi anche:

FESTIVAL DI CANNES 2024 : ECCO TUTTI I LOOK PEGGIORI

2024 CANNES FILM FESTIVAL RED CARPET STYLE ROUNDUP

10 CINEMA D’ESSAI A MILANO

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!