Letteratura
Francis Scott Fitzgerald, a 82 anni dalla scomparsa
Il 21 dicembre del 1940, a Los Angeles, moriva Francis Scott Fitzgerald. Il Grande Gatsby rimane tutt'oggi uno dei suoi capolavori più letti.
Oscar Wilde ci lasciava il 30 novembre 1900: la vita al vertice dell’estetismo e del decadentismo inglese
Il 30 novembre del 1900 moriva uno degli scrittori, drammaturghi e poeti dell'età vittoriana più conosciuti. L'esteta decadente, critico della società del suo tempo, re degli aforismi e dei paradossi. Oscar Wilde: il dandy per antonomasia.
Il ricordo di Giangiacomo Feltrinelli è ancora vivo a 50 anni dalla sua scomparsa
Sono passati 50 anni dalla tragica morte di Giangiacomo Feltrinelli, editore e attivista italiano, ma il suo ricordo rimane vivido
I grandi autori della letteratura russa: sono davvero da censurare?
I grandi della letteratura russa hanno realmente la colpa di ciò che sta accadendo e per questo vanno censurati?
Pier Paolo Pasolini: 100 anni fa nasceva il grande scrittore italiano
Pier Paolo Pasolini: il 5 Marzo 1922 nasceva il grande scrittore italiano che quest'anno avrebbe compiuto 100 anni. Di seguito la sua storia
Il Piccolo Principe per la prima volta in mostra al Museo delle Arti Decorative di Parigi
Il manoscritto originale del "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry giunge in Francia per la prima volta per la mostra dedicatagli
Gabriel Garcia Marquez, svelata l’identità della figlia segreta: si chiama Indira
Gabriel Garcia Marquez, premio Nobel per la letteratura, scomparso nel 2014, aveva un sereto: una figlia. Il suo nome è Indira.
Lewis Carroll, ricordiamo il padre di Alice nell’anniversario della sua morte
Nell'anniversario della morte di Lewis Carroll, autore di Alice nel Paese delle Meraviglie, ricordiamo la sua vita e le sue opere principali.