Scienza
Premio Nobel per la Chimica 2023 a Bawendi, Brus ed Ekimov
Moungi Bawendi, Louis Brus e Alexei Ekimov sono i vincitori del premio Nobel per la Chimica 2023. I tre studiosi con i loro studi sui punti quantici
Nobel per la Fisica 2023 ad Agostini, Krausz e L’Huillier
Agostini, Krausz e L’Huillier, vincono il Nobel per la Fisica 2023. I tre hanno completato un lavoro sugli impulsi di luce e sul movimento degli elettroni
Franca Ongaro: tra psichiatria e letteratura
Nel 1961 all’ospedale psichiatrico di Gorizia arriva un nuovo direttore: si chiama Franco Basaglia, e al suo fianco c’è la moglie Franca Ongaro.
Franco Basaglia: dall’ascolto della salute mentale alla legge 180
Franco Basaglia è considerato il fondatore del concetto moderno di salute mentale, la psichiatria odierna: terapeutica e riabilitativa.
L’India sulla Luna con la missione Chandrayaan-3
L’India è sulla Luna. Dopo Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina, è diventato il quarto Paese al mondo a effettuare lo sbarco, grazie alla missione Chandrayaan-3
Perucetus Colossus, nuovo antenato delle balene scoperto in Perù
È stato scoperto in Perù un antenato di balene e delfini vissuto quasi 40 milioni di anni fa, con ossa enormi ed estremamente pesanti: il Perucetus Colossus, un cetaceo lungo 25 metri e con una massa che poteva raggiungere le 340…
L’Allunaggio: breve storia dell’uomo sulla Luna il 20-21 luglio 1969
L’Allunaggio: Lo sbarco sulla Luna della missione Apollo 11, con a bordo Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins, avvenuto tra il 20 e il 21 luglio 1969, è stato il punto più alto raggiunto dall’esplorazione spaziale. Sintetizziamo l’impresa. L’Allunaggio…
Spazio: rivelato il ronzio di fondo dell’universo
Spazio: Astronomi di tutto il mondo hanno annunciato di aver trovato onde gravitazionali a lungo teorizzate che crea un "ronzio di sottofondo"