Storia
Moravia: ispiratore, critico, autore di cinema
Nell'anniversario della scomparsa di Alberto Moravia, ripercorriamo l'importante contributo intellettuale che l'autore ha dato al grande cinema italiano.
La breccia di Porta Pia 20 settembre 1870
Il 20 settembre 1870, con la breccia di Porta Pia, evento simbolo dell'Unità d'Italia, cadde lo Stato pontificio e la capitale cambiò.
Ulisse il piacere della scoperta 2023 – seconda puntata
Ulisse il piacere della scoperta 2023 Alberto Angela torna alla conduzione di Ulisse il piacere della scoperta, accompagnando i suoi telespettatori per un nuovo viaggio attraverso ogni puntata. Il programma documentaristico e divulgativo è nato nel 2000, dalla collaborazione tra…
Salvador Allende: 50 anni fa il golpe militare
11 settembre 1973 i militari presero il potere destituendo il presidente democraticamente eletto, Salvador Allende.
Torri Gemelle – 11/09 Una tragedia da non dimenticare
Gli attentati alle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001 sembrano accaduti ieri, eppure sono passati 22 anni. Ma le quasi 3000 vittime non si dimenticano.
Riccardo Cuor di Leone – il leggendario re inglese.
L'8 settembre 1157 nasceva a Oxford Riccardo I d'Inghilterra, noto anche come Riccardo Cuor di Leone. Ma chi era davvero quest'iconico sovrano?
80 anni dall’Armistizio di Cassibile: quando l’8 settembre 1943 l’Italia precipitava nel caos
80 anni fa Pietro Badoglio annunciava al Paese l'armistizio di Cassibile firmato cinque giorni prima, che precipitava l'Italia nel caos.
I Visconti e il Ducato di Milano 5 settembre1395
Il Ducato di Milano fu costituito quando Gian Galeazzo Visconti ottenne il titolo di Duca di Milano per mezzo di un diploma firmato a Praga da Venceslao di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero.