futuro societario Inter
Sport

Futuro societario Inter, Zhang non ha i soldi per restituire il prestito: Oaktree nuovo proprietario?

Futuro societario Inter a un passo dalla sua svolta. I nerazzurri, ancora gioiosi di festeggiare lo Scudetto numero 20, ripiombano nella preoccupazione verso la sorte del proprio club.

Il Presidente Steven Zhang, infatti, dovrebbe restituire gli oltre 250 milioni presi in prestito ormai tre anni fa dal fondo ststaunitense Oaktree Capital Management, a cui aveva dato in pegno le quote di maggioranza del club.

A pochi giorni dalla data fatidica del 20 maggio, però, il Presidente dei nerazzurri semnra non aver trovato la liquidità da rendere al fondo. Il comunicato emesso nelle scorse ore indica però più di un’ombra circa il suo rapporto con Oaktree. Sembra ormai tracciata la strada dell’escussione del pegno.

Chi è Oaktree, il fondo salva Inter. Chi è Federico Ghizzoni, l'uomo che  potrebbe entrare nel Cda - Eurosport

Futuro societario Inter: cosa succede tra Steven Zhang e Oaktree Capital Management?

Lunedì 20 maggio sarà la data in cui Steven Zhang dovrà aver rimborsato il fondo californiano Oaktree Capital dei circa 380 milioni (interessi compresi) maturati nel corso dei tre anni.

Al momento della firma con il fondo nel maggio 2021, infatti, l’ammontare della cifra era di 275 milioni al 12% di interessi. Tre anni di tempo ha dato l’istituto finanziario al giovane Presidente dei nerazzurri per restituire quanto ricevuto.

La situazione finanziaria dell’Inter, con il fallimento della trattativa tra Steven Zhang e Pimco per ottenere un prestito che permettesse di ripagare il debito con Oaktree, crea una serie di scenari complessi per il futuro della società nerazzurra.

Fallimento della trattativa Zhang – Pimco

Steven Zhang, presidente dell’Inter e di Suning International, aveva cercato di negoziare un prestito con Pimco per restituire i 275 milioni di euro presi in prestito da Oaktree nel 2021.

Questo prestito era stato necessario a causa delle difficoltà finanziarie derivate dalla pandemia di Covid-19, che avevano colpito sia l’Inter che altre attività di Suning. Tuttavia, il mancato accordo con Pimco significa che Zhang non ha ancora i fondi necessari per onorare il debito con Oaktree, il cui termine ultimo per il pagamento è fissato per lunedì 20 maggio.

Condizioni del prestito con Oaktree

Il prestito di Oaktree prevedeva condizioni favorevoli per il fondo americano. Se Zhang non avesse ripagato il debito entro tre anni, Oaktree avrebbe ottenuto il controllo dell’Inter. Inoltre, Oaktree avrebbe ricevuto il 20% dei ricavi da una futura vendita del club. Con l’avvicinarsi della scadenza e senza un accordo con Pimco, l’Inter rischia di passare nelle mani di Oaktree.

Inter, Oaktree fa ostruzionismo con Zhang: vuole evitare l'accordo con  Pimco per due motivi|Primapagina | Calciomercato.com

Implicazioni per l’Inter

La situazione presenta diverse problematiche per l’Inter:

1. Gestione Temporanea di Oaktree: Oaktree non ha intenzione di gestire direttamente il club, ma cercherà un acquirente il più presto possibile. Tuttavia, le trattative per la vendita potrebbero richiedere mesi, lasciando il club in uno stato di incertezza.

2. Impatto sul Calciomercato: L’estate è un periodo cruciale per le squadre di calcio, essendo il momento in cui si svolgono le principali trattative di compravendita dei calciatori. L’assenza di una chiara direzione e di indicazioni finanziarie potrebbe compromettere la capacità dell’Inter di rinforzare la squadra per la prossima stagione.

3. Competizioni Imminenti: La prossima stagione sarà particolarmente impegnativa per l’Inter, con la partecipazione al nuovo formato della Champions League, alla Serie A, alla Coppa Italia e al Mondiale per Club FIFA. La gestione della rosa e delle risorse finanziarie sarà cruciale per competere ai massimi livelli in tutte queste competizioni.

4. Debiti Complessivi: Anche se i 275 milioni di euro sono un debito personale di Zhang e non dell’Inter, il passaggio di proprietà forzato potrebbe avere ripercussioni sulla stabilità e la gestione del club.

Possibili Soluzioni

Una delle poche opzioni per Zhang potrebbe essere quella di negoziare una proroga del pagamento con Oaktree, ma questa soluzione offrirebbe solo una breve tregua. Nel lungo termine, trovare un nuovo investitore disposto ad acquistare l’Inter sembra essere la via più probabile per risolvere la crisi finanziaria.

La situazione resta in continua evoluzione e sarà cruciale osservare come si sviluppano gli eventi nei prossimi giorni, soprattutto con la scadenza imminente del 20 maggio.

Lo scenario ipotizzato da alcuni per il futuro societario dell’Inter è quello in cui Oaktree escuterà le quote del club per facilitarne una vendita immediata. Tuttavia, secondo il Corriere dello Sport, questo non è attualmente previsto: “Va premesso che Oaktree non pianificava l’acquisizione dell’Inter, ma ha finanziato Zhang con l’aspettativa che avrebbe trovato un acquirente e ottenuto le risorse necessarie per estinguere il prestito attraverso la cessione.

Pimco: storia e patrimonio del fondo

Nuovo compratore subito o investitori arabi per l’Inter? Corriere dello Sport: “Ad oggi risulta che…”

In tre anni, tuttavia, nonostante le ricerche di Goldman Sachs e Raine, ciò non è accaduto. Questo non significa che il fondo debba cedere l’Inter immediatamente e a qualsiasi condizione. Anzi, le ipotesi di un compratore dietro l’angolo non trovano riscontri, il che è logicamente improbabile, proprio perché, in tal caso, non si sarebbe arrivati alle porte dell’escussione. Ancora più improbabili appaiono, ad oggi, le proposte di investitori arabi di cui si parla”.

Il comunicato stampa dell’Inter

Il nostro duro lavoro ha dato i suoi frutti. Negli otto anni sotto la nostra gestione, insieme al nostro staff, ai giocatori e agli allenatori, abbiamo conquistato sette trofei, due finali europee, e due volte abbiamo raggiunto la vetta del campionato di Serie A. La leggendaria seconda stella è una testimonianza della nostra crescita e del nostro successo.

Naturalmente, tutti i nostri partner, inclusa Oaktree, hanno potuto trarre beneficio dal raggiungimento di tali incredibili traguardi dentro e fuori dal campo.

Nel corso dei mesi che hanno condotto alla data di scadenza della struttura di finanziamento con Oaktree, abbiamo fatto ogni tentativo per trovare una soluzione amichevole con il nostro partner, compresa l’offerta di molteplici possibilità per Oaktree di ottenere un ritorno finanziario completo e immediato.

Purtroppo, i nostri sforzi finora sono stati esasperati da minacce legali e dalla mancanza di un coinvolgimento significativo da parte di Oaktree. Tutto ciò è stato molto frustrante e deludente, ma questo comportamento sta ora creando una situazione di rischio per il Club che potrebbe metterne seriamente a repentaglio la stabilità.

In conclusione: ecco i possibili scenari sul futuro societario dell’Inter

 

Editor: Tommaso Mauri

 

Leggi anche:

Giro d’Italia 2024: Jonathan Milan vince in volata anche la tappa 13

Serie A 37 giornata, probabili formazioni e dove vederla

 

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!