thomas-heatherwick-garden-bridge-london-designboom-01.jpg
Arte

Il Garden Bridge di Londra non ama i ciclisti

Bus, incroci affollati, pioggia intermittente. Dura la vita per i ciclisti a Londra.

Pensavano di aver trovato uno spazio in cui poter ammirare il Tamigi rilassandosi sulle loro due ruote preferite, quando hanno annunciato il nuovo progetto del Garden Bridge.
Il progetto di Thomas Heatherwick e Joanna Lumley doveva essere un ponte completamente verde, in grado di attirare chiunque cercasse un luogo tranquillo al di fuori dei soliti parchi cittadini.

Così sarà, in effetti, ma solo per i pedoni e per gruppi inferiori alle otto persone.

Sarà costruito con i soldi delle tasse dei cittadini, per un totale di 60 milioni di sterline, e avendo preso più la connotazione di un’attrazione turistica che di un servizio alla comunità, ha scatenato l’ira degli abitanti di Londra.

Posizionato tra la stazione di Tample e la South Bank, il Garden Bridge modificherà la vista tra il Waterloo Brodge e il Blackfriars Bridge.

Il ponte ricorda molto la Highline di New York. In questo caso si tratta di una costruzione nuova e non di una riqualificazione come nel caso statunitense. Ma ha un altro primato: sarà la zona verde più ampia del suo tipo.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!