euro2024
Sport

Incredibile Euro2024 ecco le partite degli ottavi

Con le ultime partite di mercoledì 26 giugno dell’intensa ed emozionante fase a gironi si è completata la lista di tutte le qualificate agli ottavi di finale della competizione Euro2024. Una composizione alquanto avulsa, con la Nazionale italiana che si trova diametralmente opposta alle “corazzate” rivali come Francia, Spagna, Germania e Olanda.

Pur essendo state le ultime, nono sono mancate le sorprese per quanto riguarda gli ultimi pass staccati alla fase degli ottavi di finale. Tra tutte le qualificate agli ottavi, infatti, c’è la Georgia di Kvaratskhelia che con un netto 2-0 si qualifica fra le migliori terze assieme al Portogallo di Cristiano Ronaldo. Di seguito, ecco tutti gli accoppiamenti con relative date delle partite.

Partite di oggi Euro2024

Germania-Danimarca: 29/06 h.21

Formazioni ufficiali Germania-Olanda | Pronostici e quote | 26-03-2024

Tempo di ottavi di finale a Euro 2024, coi padroni di casa della Germania chiamati a superare l’ostacolo Danimarca per proseguire la propria avventura nel torneo.

Scandinavi brutta gatta da pelare e giunti alla fase a eliminazione diretta dopo essersi qualificati in maniera inusuale, risultando meglio piazzati nel ranking rispetto alla Slovenia e dunque secondi nel Girone C.

La Nazionale di Nagelsmann, invece, ha vinto il Gruppo A mettendosi alle spalle nell’ordine Svizzera, Ungheria e Scozia.

In caso di parità al 90′, il match prevederà la disputa dei tempi supplementari ed eventualmente dei rigori.

Probabili formazioni Germania-Danimarca

GERMANIA (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Rüdiger, Schlotterbeck, Raum; Andrich, Kroos; Musiala, Gundogan, Wirtz; Havertz. Ct. Nagelsmann.

DANIMARCA (3-5-2): Schmeichel; Andersen, Christensen, Vestergaard; Maehle, Delaney, Eriksen, Hojbjerg, Kristiansen; Hojlund, Wind. Ct. Hjulmand.

Inghilterra-Slovacchia: 30/06 h.18

Dove vedere Inghilterra-Slovacchia Euro 2024 e quando si gioca | Programmi Sky

Tempo di ottavi di finale a Euro 2024, col succulento menù a includere anche Inghilterra-Slovacchia.

La Nazionale di Southgate, tutt’altro convincente nella fase a gironi, si è qualificata chiudendo comunque al primo posto il Gruppo C e ora affronterà quella di Francesco Calzona, capace di condurre Lobotka e soci al turno successivo classificandosi tra le migliori terze del torneo.

Probabili formazioni  Inghilterra-Slovacchia

INGHILTERRA (4-2-3-1): Pickford; Walker, Stones, Guehi, Trippier; Gallagher, Rice; Saka, Bellingham, Foden; Kane. Ct. Southgate.

SLOVACCHIA (4-3-3): Dubravka; Pekarik, Vavro, Skriniar, Hancko; Kucka, Lobotka, Duda; Schranz, Bozenik, Haraslin. Ct. Calzona.

Spagna-Georgia: 30/06 h.21

Formazioni Spagna-Georgia | Pronostici e quote | 19-11-2023

La Spagna, dopo aver dato una lezione all’Italia ed essersi aggiudicata il Gruppo B, agli ottavi di finale di Euro 2024 affronta la sorprendente Georgia.

Kvaratskhelia e soci, forti della vittoria ottenuta nell’ultima giornata della fase a gironi sul Portogallo, si sono guadagnati una storica qualificazione alla fase a eliminazione diretta dove ora dovranno sfidare le Furie Rosse.

Probabili formazioni Spagna-Georgia

SPAGNA (4-3-3): Unai Simon; Carvajal, Le Normand, Nacho, Cucurella; Fabian Ruiz, Rodri, Pedri; Yamal, Morata, Williams. Ct. De La Fuente.

GEORGIA (3-5-2): Mamardashvili; Shengelia, Dvali, Kashia, Kverkvelia, Gocholeishvili; Kiteishvili, Kochorashvili, Chakvetadze; Mikautadze, Kvaratskhelia. Ct. Sagnol.

Euro2024 TUTTE LE PARTITE

Venerdì 14 giugno

ore 21 – Germania-Scozia 5-1 (10’Wirtz, 19’Musiala, 46’Havertz (R), 68′ Fullkrug, 93′ E. Can; 87′ Rudiger aut.)

Sabato 15 giugno

ore 15 – Ungheria-Svizzera 1-3 (66’Varga; 12’Duah, nnjj45′ Aebischer, 93’Embolo)
ore 18 – Spagna-Croazia 3-0 (29’Morata, 32′ F.Ruiz, 47′ Carvajal)
ore 21 – Italia-Albania 2-1 (11’Bastoni, 16’Barella; 1’Bajrami)

Domenica 16 giugno

ore 15 – Polonia-Olanda 1-2  (16’Buksa; 29′ Gakpo, 83′ Weghorst)
ore 18 – Slovenia-Danimarca 1-1 (77′ Janza; 17′ Eriksen)
ore 21 – Serbia-Inghilterra 0-1 (13′ Bellingham)

Lunedì 17 giugno

ore 15 – Romania-Ucraina 3-0 (29′ Stanciu, 53′ Marin, 57′ Dragus)
ore 18 – Belgio-Slovacchia 0-1 (7′ Schranz)
ore 21 –Austria-Francia 0-1 (38′ Wober aut.)

Martedì 18 giugno

ore 18 – Turchia-Georgia 3-1 (25′ Muldur, 65′ Guler, 97′ Akturkoglu; 32′ Mikautadze)
ore 21 – Portogallo-Repubblica Ceca 2-1 (69′ Hranac aut., 92′ Conceicao; 62′ Provod)

Mercoledì 19 giugno

ore 15 – Croazia-Albania 2-2 (74′ Kramaric, 76′ Gjasula aut.; 11′ Laçi, 95′ Gjasula)
ore 18 – Germania-Ungheria 2-0 (22′ Musiala, 67′ Gundogan)
ore 21 – Scozia-Svizzera 1-1 (13′ McTominay; 26′ Shaqiri)

Giovedì 20 giugno

ore 15 – Slovenia-Serbia 1-1 (Karnicnik 69′; Jovic 90+5)
ore 18 – Danimarca-Inghilterra 1-1 (Kane 18′; Hjulmand)
ore 21 – Spagna-Italia 1-0 (Calafiori 55′ aut.)

Venerdì 21 giugno

ore 15 – Slovacchia-Ucraina 1-2 (17′ Schranz; 54′ Shaparenko, 80′ Yaremchuk)
ore 18 – Polonia-Austria 1-3 (30′ Piatek; 9′ Trauner, 66′ Baumgartner, 78′ Arnautovic (rig.))
ore 21 – Olanda-Francia 0-0

Sabato 22 giugno

ore 15 – Georgia-Repubblica Ceca 1-1 (49′ pt Mikautadze (rig.); 59′ Schick)
ore 18 – Turchia-Portogallo 0-3 (21′ B.Silva, 26′ Akaydin aut., 55′ Fernandes)
ore 21 – Belgio-Romania 2-0 (2′ Tielemans, 79′ De Bruyne)

Domenica 23 giugno

ore 21 – Svizzera-Germania 1-1 (28′ Ndoye; 92′ Fullkrug)
ore 21 – Scozia-Ungheria 0-1 (100′ Csoboth)

Lunedì 24 giugno

ore 21 – Albania-Spagna 0-1 (13′ Ferran Torres)
ore 21 – Croazia-Italia 1-1 (59′ Luka Modric, 98′ Mattia Zaccagni)

Martedì 25 giugno

ore 18 – Olanda-Austria 2-3 (6′ Malen au. 47′ Gakpo, 59′ Schmid, 75′ Depay, 80′ Sabitzer)
ore 18 – Francia-Polonia 1-1 (56′ rig. Mbappè, 79′ rig. Lewandoswski)
ore 21 – Inghilterra-Slovenia 0-0
ore 21 – Danimarca-Serbia 0-0

Mercoledì 26 giugno

ore 18 – Slovacchia-Romania 1-1 (24′ Duda, 37′ Marin)
ore 18 – Ucraina-Belgio 0-0
ore 21 – Georgia-Portogallo 2-0 (2′ Kvaratskhelia, 57′ Mikautadze)
ore 21 – Repubblica Ceca-Turchia 1-2 (51′ Calhanoglu, 66′ Soucek, 90+4′ Tosun)

Ottavi di finale (29 giugno-2 luglio)

29 giugno, ore 18 Italia-Svizzera (1) all’Olympiastadion di Berlino;
29 giugno, ore 21 Germania-Danimarca (2) al Westfalenstadion di Dortmund;
30 giugno, ore 18 Inghilterra-Slovacchia (3) all’Arena AufSchalke di Gelsenkirchen;
30 giugno, ore 21 Spagna-Georgia (4) al RheinEnergieStadion di Colonia;
1° luglio, ore 18 Francia-Belgio (5) alla Merkur Spiel-Arena di Düsseldorf;
1° luglio, ore 21 Portogallo-Slovenia (6) al Waldstadion di Francoforte;
2 luglio, ore 18 Romania-Olanda (7) all’Allianz Arena di Monaco di Baviera;
2 luglio, ore 21 Austria-Turchia (8) alla Red Bull Arena di Lipsia;

Quarti di finale (5-6 luglio)

5 luglio, ore 18 (2)-(4) alla MHPArena di Stoccarda;
5 luglio, ore 21 (5)-(6) al Volksparkstadion di Amburgo;
6 luglio, ore 18 (1)-(3)  alla Merkur Spiel-Arena di Düsseldorf;
6 luglio, ore 21 (7)-(8)  all’Olympiastadion di Berlino;

Semifinali(9-10 luglio)

9 luglio, ore 21 (2/4)-(5/6) all’Allianz Arena di Monaco di Baviera;
10 lugliore, ore 21 (1/3)-(7/8)  al Westfalenstadion di Dortmund;

Finale

14 luglio, ore 21 all’Olympiastadion di Berlino

Conclusione:

Leggi anche:

Euro 2024, si chiude l’intensa fase a gironi: tutte le qualificate agli ottavi di finale

Spettacolare Euro2024, ecco le partite della terza giornata – Gironi E e F

Strabiliante Italbasket, ci siamo! I successi nelle amichevoli con Georgia e Spagna promettono bene per il torneo preolimpico per Parigi 2024

 

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

SUPPORTA MAM-E