Mlada
Dizionario Opera

Mlada (1892)

Esiste una precedente opera che reca lo stesso titolo di Mlada (1872), composta sempre da Rimskij-Korsakov ma in collaborazione con altri membri del circolo di Balakirev (Kjui, Musorgskij e Borodin, su libretto di Krïlov): il soggetto è il medesimo, tant’è che Rimskij utilizzò come base il libretto di Krïlov per scrivere il proprio, quello della seconda Mlada, ampliato rispetto al primo.

Mlada (Rimsky-Korsakov) - Wikipedia

Anche la prima Mlada era stata progettata in forma di opéra-ballet : il primo atto venne composto da Kjui, il secondo e il terzo ‘a due mani’ da Rimskij-Korsakov e Musorgskij, e il quarto da Borodin. In realtà, Rimskij scrisse anche parte delle musiche per il primo atto, che poi riorganizzò nel movimento lento del suo Quartetto per archi op. 12, oltre che nella propria Mlada , nella quale confluì, rielaborata, la gran parte del materiale musicale creato già per la Mlada del 1872. Qualche melodia venne ripresa da Rimskij-Korsakov in altre sue opere ( La notte di maggio e La fanciulla di neve ), e non a caso in quelle – come Mlada – in cui comparivano personaggi fantastici.

Le parti dei personaggi mitologici presentano frequenti cromatismi, ricordando un certo incedere wagneriano; in effetti, molti critici hanno scritto dell’influenza che l’ascolto del Ring des Nibelungen avrebbe avuto sulla composizione di quest’opera, notando varie analogie: l’argomento mitologico delle trame, le somiglianze riguardo a un fatale anello e al finale apocalittico, l’introduzione orchestrale del terzo atto, che ricorda il preludio del Rheingold , e l’organico orchestrale (che in Mlada prevedeva fiati a tre, quattro flauti, oltre a un vasto impiego di diversi ottoni, fra cui le tsernitsï , specie di siringhe d’ottone, e poi altri strumenti esotici, utilizzati su suggerimento di Balakirev per riprodurre melodie persiane e caucasiche, come piccoli clarinetti, piccoli timpani e lire).

Ma anche da quest’opera, pur definita ‘wagneriana’, emergono riferimenti a un altro compositore che fu spesso il vero modello di Rimskij: il Glinka di Ruslan e Ljudmila, con le sue citazioni di musiche popolari russe, ma anche orientali e nordiche, i ritratti di personaggi immaginari e totalmente irreali, le scale esatonali, tutti elementi che puntualmente ritroviamo in Mlada;

Mlada - Wikipedia

il personaggio demoniaco e multiforme di Chernobog e lo stregone Kashcheij sono realizzati con cori omofonici, riprendendo lo stesso effetto creato da Glinka per il suo gigante Testa, e già in Ruslan e Ljudmila si trovano passi cromatici, che caratterizzano i personaggi non umani. Da Glinka a Rimskij-Korsakov, da Rimskij-Korsakov a Stravinskij, ed ecco che l’allievo più famoso di Rimskij compone L’uccello di fuoco rinnovando la tradizione: il tema del Kashcheij stravinskijano è un ricordo di quello rimskijano, in un omaggio musicale al suo maestro.

Nella città di Retra, tra il IX e il X secolo. Voijslava ha ucciso Mlada, la fidanzata di Ijaromir, sperando che questi potesse ricambiare il suo amore, ma Ijaromir sente di voler rimanere fedele alla memoria dell’amata scomparsa. Voijslava chiede allora aiuto a Morena, dea degli inferi, che incanta Ijaromir facendolo innamorare di Voijslava. Mentre dorme, Ijaromir sogna la verità, ma senza esserne consapevole: vede Voijslava che avvelena Mlada con un anello. Poi si sveglia, confuso, senza sapere se credere al proprio sogno.

Durante una festa, mentre Voijslava e Ijaromir stanno ballando, tra loro si frappone l’ombra di Mlada, e Ijaromir la segue pieno d’amore, chiedendole di essere anch’egli ammesso nel regno delle ombre per poterle stare sempre vicino; Mlada gli fa capire che prima dovrà superare una prova. Improvvisamente, si sente il rombo di un tuono che dà inizio a un sabba con streghe, mostri e demoni di Chernobog, e lo stregone Kashcheij che, riproducendo l’immagine della regina Cleopatra, tenta di sedurre Ijaromir che, sempre più inquieto, cerca conforto e chiarezza nelle parole dei sacerdoti del tempio di Radegast; questi gli consigliano di aspettare fino a sera.

La sera, Ijaromir vede apparire le ombre degli antichi eroi, venuti per rivelargli la verità: quella del suo primo sogno. Ijaromir sente di dover vendicare Mlada, e uccide Voijslava che, morendo, invoca Morena chiedendo di essere vendicata a sua volta: fulmini e terremoti distruggono il tempio, e la città di Retra viene inghiottita dalle acque del lago. Si scorgono le ombre di Ijaromir e Mlada felicemente riunite in cima al monte sacro.

Puzzle Pierre Auguste Renoir: Mlada dekleta za klavirjem, 1892, 1 000 kosov  | PuzzleMania.si

Stranamente, l’opera ebbe al suo esordio un’accoglienza piuttosto fredda da parte del pubblico, il che portò Rimskij a una revisione del terzo atto, accorciato e riorganizzato in uno ‘schizzo sinfonico’ per orchestra, e a un’eccessiva autocritica circa la trama e la sua efficacia drammatica (giudicate «inconsistenti»). La suite orchestrale derivata dall’opera dimostra però che nel 1903, a undici anni dalla stesura di Mlada , Rimskij-Korsakov credeva ancora – e a ragione – nell’assoluto valore delle sue musiche.

Type:

Opéra-ballet in quattro atti

Author:

Nikolaij Rimskij-Korsakov (1844-1908)

Subject:

libretto proprio, da Mlada di Viktor Krïlov

First:

Pietroburgo, Teatro Mariinskij, 20 ottobre 1892

Cast:

Mstivoij, principe di Retra (B); Voijslava, sua figlia (S); Ijaromir, principe di Arkon (T); Veglasnïij, gran sacerdote di Radegast (Bar); Lumir, cantautore boemo (A); Morena, dea degli inferi/Svijatokhna, governante di Voijslava (Ms); Chernobog (cor

Signature:

m.c.p.

Conclusione: Esiste una precedente opera che reca lo stesso titolo di Mlada (1872), composta sempre da Rimskij-Korsakov ma in collaborazione

Leggi anche:

Dizionario Opera

Mitridate, re di Ponto (1770)

Mosè in Egitto (1818)

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!