Archivio

Saldi + saldi = Outlet

La formula del risparmio passa per le grandi cittadelle del commercio, che oggi sono anche virtuali. Ma gli sconti che praticano sono reali…

La formula del risparmio? È la seguente: saldi + saldi = outlet. Questa almeno pare essere la convinzione di un numero crescente di consumatori, che preferiscono acquistare nelle cittadelle del commercio, sorte ormai in ogni regione. Qui si fanno sconti tutto l’anno, tanto che molti le considerano un’alternativa al centro commerciale sotto casa. La gita è di norma un po’ più impegnativa, perché i grandi outlet sorgono solitamente fuori delle mura cittadine. Ma la crisi economica, anche in periodo di saldi (leggi in proposito il nostro speciale), val bene il pagamento del pedaggio autostradale.

Infatti, se durante tutto l’anno gli outlet store propongono capi, scarpe e accessori (ma anche arredo casa, complementi, sport e high tech) scontati mediamente del 30-40%, durante le svendite di fine stagione raggiungono facilmente il 70% e oltre. Una tendenza, quella allo "scontone", che abbiamo importato dai Paesi anglosassoni (Usa e gran Bretagna in testa), dove i megasaldi erano già un’abitudine (infatti lì cominciano prima e non dopo il periodo natalizio). Le recenti difficoltà economiche hanno reso tale tendenza ancor più evidente. Tutti a caccia dell’"affare del secolo", dunque. Ma, attenzione: le regole anti-fregatura non cambiano. Per scoprire l’universo outlet sono utili gli indirizzi di alcuni siti specializzati, come bestoutlet.it oppure outletmagazine.it.

Anche il Web sta acquisendo sempre più importanza nella caccia al prodotto scontato. La tendenza giunge ancora una volta dall’estero. In Francia, ad esempio, sono attivi da anni siti che recuperano la pratica della vendita postale, portandola nel mondo dei bit e dell’e-commerce. È il caso di La Redoute, recentemente sbarcata anche in Italia. Da pochi mesi è inoltre attiva la versione in italiano di vente-privee.com, un altro sito transalpino: registrandosi, si entra a far parte di una community di consumatori, che hanno così accesso a vendite promozionali di marchi e griffe di punta, con sconti consistenti, anche se limitati nel tempo. Si paga on line con carta di credito o simili e si riceve la merce al proprio domicilio tramite corriere.

Sulla stessa scia si sono inseriti siti italiani come Privalia.it (it.privalia.com) e Union Outlet (unionoutlet.it), che si basano sul medesimo concetto. Per far crescere rapidamente il numero degli iscritti, i "soci" che ne presentano altri ricevono premi di vario genere, mutuando un meccanismo già noto, detto "a piramide". Trattandosi di realtà commerciali nuove per il mercato italiano e reggendosi comunque su transazioni economiche, prima di aderirvi è sempre bene leggere attentamente le clausole che regolano l’iscrizione – normalmente gratuita – e le modalità di accesso al servizio. Tutte queste novità, che introducono di fatto i "saldi tutto l’anno", finiranno forse per rendere antiquato il dibattito in corso su questo argomento (leggi e vota il nostro sondaggio), prima che qualcuno vi ponga rimedio ufficialmente con delle norme più adeguate ai tempi che corrono.

Tra le novità fresche fresche non potevamo infine non ricordare la nostra Fashion Directory, emanazione diretta di Dellamoda.it, un luogo virtuale dove fare promozione e affari ancora una volta molto concreti e reali. Il servizio è riservato a tutti gli operatori del settore moda, dal dettagliante alla griffe al grande showroom multimarca, i quali possono acquisire visibilità, dialogare col pubblico e tra di loro, proponendo ogni giorno dell’anno le offerte più vantaggiose. Scopri come.

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!