Giro d'Italia 2024
Sport

Seconda tappa Giro d’Italia 2024: Pogacar favorito assoluto nella salita verso Oropa

Il Giro d’Italia 2024 si appresta a affrontare la sua seconda tappa, che va dalla San Francesco al Campo al Santuario di Oropa per un totale di 161 km. Dopo la vittoria di ieri nella tappa in volata a Torino, l’ecuadoriano Jhonatan Narvaez sarà chiamato a difendere la maglia rosa. Occhio a Pogacar che vorrà vincere!

Seconda tappa Giro d’Italia 2024: Pogacar favorito assoluto ad Oropa. Jhonatan Narvaez

Il percorso della seconda tappa del Giro d’Italia 2024

La frazione di oggi, 5 maggio 2024, presenta un percorso inizialmente pianeggiante per circa 93 km, fino a Valdengo. Da lì in poi, il percorso diventa più impegnativo con una serie di salite e discese che promettono di animare la corsa. Si affronteranno prima il Crocemosso, poi l’Oasi Zegna e infine il Nelva. Dopo una breve pausa, i ciclisti si troveranno ad affrontare la discesa verso Biella seguita da un’ardua salita di 11 km fino al Santuario di Oropa, con pendenze che raggiungono anche il 13%.

Analizzando bene il percorso: ecco che presenta una prima parte relativamente agevole, con quasi cento chilometri privi di difficoltà significative. Tuttavia, la situazione cambia dopo il km 122.7, dove si trova il GPM di terza categoria di Oasi Zegna, preceduto da un paio di salite minori non segnalate come GPM.

Successivamente, i ciclisti affrontano altri passaggi impegnativi, come il GPM di Nelva (ancora di terza categoria) quando mancano 24 km al traguardo. Tuttavia, la sfida più impegnativa si presenta negli ultimi 11.8 km, completamente in salita con una pendenza media del 6.2%, che conduce al Santuario.

Questo tratto costituisce un GPM di prima categoria e potrebbe essere determinante per fare una selezione tra i corridori, soprattutto considerando la forma impressionante dimostrata dal favorito alla vittoria finale, Tadej Pogačar, nella prima tappa di ieri, dove è giunto terzo, superato in volata dall’equadoregno Narvaez e dal tedesco Schachman.

Giro d'Italia, la Capitale torna a tingersi di rosa: a Roma la tappa finale

 

Dove vederla in televisione e streaming

La tappa sarà trasmessa in diretta televisiva e in streaming come consueto. Rai seguirà la giornata con un’ora di ‘Giro Mattina’ su Rai Sport HD, seguito da ‘Prima diretta’ per la partenza della tappa alle 12:55. Successivamente, il racconto della tappa si sposterà su Rai 2 con ‘Giro in Diretta’ fino alle 16:15 e ‘Giro all’Arrivo’ subito dopo, con il traguardo previsto tra le 17:15 e le 17:30. Anche Eurosport 1 HD trasmetterà la tappa, mentre lo streaming sarà disponibile su Rai Play, discovery+, Sky Go, NOW e DAZN.

La Classifica generale dopo la prima tappa

1 NARVAEZ Jhonatan INEOS Grenadiers 3:14:23

2 SCHACHMANN Maximilian BORA – hansgrohe s.t.

3 POGACAR Tadej UAE Team Emirates s.t.

4 BAUDIN Alex Decathlon AG2R La Mondiale Team a 0:06

5 CONCI Nicola Alpecin – Deceuninck a 0:10

6 HERMANS Quinten Alpecin – Deceuninck s.t.

7 VANSEVENANT Mauri Soudal Quick-Step s.t.

8 TIBERI Antonio Bahrain – Victorious s.t.

9 VALTER Attila Team Visma – Lease a Bikey s.t.

10 THOMAS Geraint INEOS Grenadiers s.t.

Narvaez, scacco al re | Giro d'Italia 2024 | Tappa 1

Omaggio a Pantani

La salita al Santuario di Oropa, lunga 161 chilometri, suscita interrogativi su un famoso record stabilito da Marco Pantani il 30 maggio 1999, quando completò la salita in soli 34 minuti e 54 secondi. La domanda che molti si pongono è se Tadej Pogacar sarà in grado di superare questo record oggi.

Il Santuario di Oropa è stato teatro di sei finali di tappa del Giro d’Italia, il primo nel 1963. Tra i vincitori di quelle tappe ricordiamo nomi come Vito Taccone, Massimo Ghirotto, Marzio Bruseghin, Enrico Battaglin, Tom Dumoulin e, soprattutto, Marco Pantani.

Tuttavia, la salita è stata affrontata anche in altre edizioni della corsa, anche se non come traguardo di tappa. Tra questi ricordiamo le prestazioni di Nairo Quintana nel 2014, Leonardo Piepoli nel 2007 e Piotr Ugrumov nel 2007.

Il 30 maggio, Marco Pantani compì una straordinaria impresa, legando per sempre il suo nome a quella salita. Dopo un contrattempo con la catena della sua bicicletta, che lo fece perdere 45 secondi, iniziò una rimonta incredibile, superando ben 49 corridori prima di raggiungere il traguardo ai piedi del santuario.

A distanza di 25 anni da quella storica giornata, il Giro d’Italia celebra l’impresa del campione di Cesenatico, adornando le strade con i colori del rosa e del giallo in suo onore.

Marco Pantani - Wikipedia

In conclusione: ecco la seconda tappa del Giro d’Italia 2024 con rispettivi favoriti e percorsi

 

Editor: Tommaso Mauri

 

Leggi anche:

Bayern Real Madrid: l’andata della semifinale di Champions League finisce 2-2

Serie A 35 giornata, probabili formazioni e dove vederla

NEWSLETTER

Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo un’email a settimana con il meglio del nostro Magazine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!